PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] quello soprattutto indetto dal governo provvisorio lombardo che propone al popolo la scelta formula di quello veneto, presenta caratteri identici Klagenfurt, al confine fra l'Austria e il regno dei Serbi-Croati-Sloveni (ora Iugoslavia) allo scopo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di poter concludere la guerra nelle pianure del Veneto e della Lombardia. Pure, nel cozzo di queste due forze q. (media 1914-18); nel Giappone da 2.838.000 a 4.014.000. Nel Regno Unito invece esso scende da 8.576.000 a 7.658.000; in Francia da 2.314 ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] rinnovo. Perché se la Riforma vuol ripristinare il regno di Dio e non il regno della humanitas, se dunque sotto questo riguardo il del suolo, nel Piemonte e nella Lombardia, nell'Emilia, nelle Romagne, nel Veneto. Venezia, a lungo involuta nei ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] agl'inizi del suo regno". Nessuna menzione perciò venne fatta nell'armistizio dei trattati del 1815 come base inviolabile della delimitazione dei varî stati d' Italia; venne assicurata l'amnistia agli emigrati lombardo-veneti, ma, nonostante le ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] condizioni della penisola tra la ferrea dominazione austriaca in Lombardia e nel Veneto, e la tirannide dei varî governi, a nel forte di Gaeta. Colà apprese che Roma era stata congiunta al regno d'Italia e se ne dolse, perché l'impresa era stata ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] generi che persistono nella fauna vivente. Il periodo fu detto il regno dei Rettili, per la varietà, la mole, il numero delle presenta l'insieme dei terreni giurassici nelle Prealpi lombarde e veneto-tridentine per la continuità della zona che essi ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] " è confuso nel nome con lo "stomaco" (veneto stómego, lombardo stómek, ecc.), la "schiena" con le "reni Essai de lexicologie comparée, Lund 1919; V. Bertoldi, Un ribelle nel regno de' fiori. I nomi romanzi del Colchicum autumnale L. attraverso il ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] sintonia (madre toscana, padre lombardo, da V. stesso raccontato come Marco e Mattio (1992), ambientato nel Veneto del Settecento: una storia di follia del primo conflitto mondiale, furono incorporati nel Regno d’Italia, e Io Partenope, uscito postumo ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro
Ettore Rota
Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] e di pensiero non solo fra Vienna e la Lombardia, ma fra quest'ultima e la Toscana dove del sinodo di Pistoia. Richiesto dal governo veneto, allorché pareva dovesse revocare le leggi del presso il Ministero del culto del regno d'Italia. Giubilato il 4 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Gli Scotti di Monza tipografi-editori in Venezia, "Archivio Storico Lombardo", 58, 1931, pp. 365-382.
257. David Rogers, p. 97.
366. Corrado Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli nel Cinquecento, "Studi Veneziani", n. ser., ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...