Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] -304.
30. Così titolava il periodico "Gente Veneta" del 21 marzo 1992: La nascita di Venezia S. Wilk, The Sculpture of Tullio Lombardo, p. 112.
67. L'interpretazione specifica un sì magnifico trono in nessun altro regno".
197. Ibid., 7, 6-8: ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Pallone d'oro nel 2001. Nel Regno Unito, soltanto il Manchester United vanta , a 'Giussi' Farina, agricoltore veneto che conduce il club alle soglie del , di Cerezo, con il moto perpetuo di Lombardo, la saggezza di Dossena, la velocità difensiva ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in particolare a Vicenza, Verona, e alle città della Lombardiaveneta). Ma questo è ovviamente un altro discorso, che qui alla lega del 1376 con Francesco il Vecchio da Carrara e il regno d'Ungheria, che è la premessa alla guerra di Chioggia. I ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'incanto della poesia. S'intende che la scuola lombarda o quel che fu in essa di vitale si e che più che altrove nel Veneto perdura ben al di là dei cime, o in antri cavi; su la moglie ciascun regna e su i figliné l'uno all'altro tanto o quanto ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di impedire che le monete coniate nel regno balcanico di Rascia fossero usate come equivalente del Venetia) sono conservate inedite presso la Biblioteca Nazionale Marciana e il Museo Correr di Venezia. Sull'opera del Muazzo si v. Antonino Lombardo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in Christo" e "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di combattere(162).
L'ex popolare lombardo Pietro Mentasti, stabilitosi a dei popoli cristiani nel pensiero di Luigi Olivi, Ateneo Veneto, 27 novembre [ma dicembre] 1937-XV e le ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dura concorrenza per le analoghe fabbricazioni che si facevano nelle vallate veneto-lombarde (tra il Salodiano, il Bresciano e il Bergamasco) e nelle Fiandre. La stessa Lombardia, la Toscana, la Romagna, il Regno di Napoli si approvvigionavano, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] 28. Cf. Piero Del Negro, Dalla Repubblica di Venezia al Regno d'Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dei territori individui militari esistenti nelli qui descritti presidi (Lombardiaveneta e Veronese) del 9 gennaio 1797, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] sulla politica e i costumi di quel regno»: esse «senza preoccupare il giudizio coi e lo si estenda a Venezia, e alla Lombardia, e con curiosità anche più articolate, che è capinera, la Percoto: «Qui, nel Veneto, grazie al Codice Napoleonico, è sparita ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dalla Repubblica di Venezia: esemplare caso di filosofo veneto che non regna.
Francesco Griselini (1717-1787) interpreta al livello di Venezia, e sulle consorelle della Terraferma veneto-lombarda, grava una sorta di pregiudizio storiografico, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...