La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] una delle tante province del suo Regno unificato, entrato ed accolto, quaresimale [!] di operette della Compagnia Lombardo; 16.III Grande serata per La Fenice durante il periodo fascista, "Rassegna Veneta di Studi Musicali", 4, 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e gli altri due membri del Regno. Il problema irlandese, già ridottosi a distingueva volutamente da quello essenzialmente lombardo della Lega. Anche in questo mai stata una completa identificazione; e nel Veneto, come in altre parti d'Italia, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] si andava delineando la prospettiva di una ripartizione del Regno di Napoli tra Francia e Spagna. Con il riavvicinamento risaliva alle istanze di sovranità imperiale in Lombardia e nel Veneto suscitate dall'espansione veneziana in Terraferma, e ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] da Padova, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 207 di Venezia, a cura di Antonino Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, quel passo va inscritto nel contesto di un regno, quello di Luigi IX, che voleva onorare ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] in realtà era il rugby (nel Regno Unito si chiama tuttora rugby football). Il Canottieri Olona (scudetto nel 1947). Un altro club lombardo, il Brescia, in tempi recenti sempre presente fra Santa Maria Capua Vetere.
Veneto, Emilia, Sardegna e Piemonte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Zarlino con le cerchie umanistiche veneziane e lombarde. I rapporti tra Gaffurio e il suo Elementorum di Proclo, i testi dei matematici veneti vicini a Zarlino, Vincenzo giustappone il Libro VIII approfondita ed estesa al regno organico e a quello ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] cui l’illuminista lombardo decanta giustamente l dominio di Terraferma, in Stato società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), I, a cura di Gaetano Cozzi Venezia in Morea. Un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L’età dei lumi. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] militare" verificatasi in Inghilterra durante il regno di Edoardo III. Si sperimentano armi della guerra Veneto-Scaligera, a cura di Luigi Simeoni, Venezia 1931, p. 57; Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ugualmente successo nella campagna contro i baroni lombardi del Regno di Tessalonica, in rivolta dopo la per pubblico decreto, 1), p. 185 e in Andreae Naugerii Historia Veneta italico sermone scripta ab origine Urbis usque ad annum MCDXCVIII, in R. ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] tradizione di accordi con le città del Regno Italico. Un rilievo maggiore viene solitamente settembre, riedito in Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1953, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...