Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , Rom und Venedig, p. 154.
59. V. ad es. Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, I, a cura di Marko Kostrencic, Zagrabiae 1967, sul diritto ecclesiastico della Repubblica Veneta, "Archivio Storico Lombardo", ser. IX, 7, 1968 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , Prayer, and Politics in Medieval Venetia. Romanesque Painting in the Crypt of pp. 159-259 (trad. it. I Regni d'Occidente, Milano 1984, pp. 159 al Duecento: tra il mito carolingio e la tradizione lombarda, in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dall ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] in Italia, in Germania, in Francia, nel Regno Unito, in Spagna, coesistono fianco a fianco formazione atto esplicito questa volta della Regione Piemonte e poi esteso alla Lombardia e al Veneto.
La politica degli ecomusei che, grazie alla legge che ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] et discreti rectores regnorum", e Venezia era detta "regno" ("regnum Venetie") (50).
La ricomposizione dello strappo
Il già anche coscienza di sé e messaggio: penso a Marco - il Marco Lombardo di Dante? -, cronista di fine secolo, che ha perso il ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...]
I quartieri veneziani ad Acri e a Tiro, nel Regno latino di Gerusalemme, erano i più grandi in Oltremare, a Venezia; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1953 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] prospettiva che faceva di questo regno uno specchio che invitasse alla riflessione note anche col titolo di Dioscoride lombardo (VI sec.) e Dyascorides (fine schizzi di carte di Paulinus Minorita (detto Veneto), come anche molte carte allegate alle ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] diversamente per quelli lombardi, liguri (Federazione operaia cattolica ligure, negli anni Ottanta dell’Ottocento), veneti nel Veronese, cassa l’avrebbero proclamata «regina nel suo piccolo regno»30. Il modello ‘classico’ veniva dalla cooperazione ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] del commercio veneto nei secoli XI-XIII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Venezia 1953 I, pp. 79-89; per gli altri privilegi veneziani nel Regno di Gerusalemme, nella Contea di Tripoli e nel Principato di Antiochia ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] eletto patrono dei Carmelitani scalzi della provincia lombarda («AAS», 1974, 66, p. importanti di tutta la zona veneto-friulana, come attesta anche l ., 2007).
I patronati cittadini sanciti per il Regno di Napoli nel corso dell’età moderna ebbero ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] del processo di «secolarizzazione dell’area bianca» (Lombardia e Veneto in primo luogo37) per cui parte dei cattolici I convegni organizzati nel monastero di Camaldoli dalla rivista cattolica «Il Regno» fra il 1998 e il 2002, da questo punto di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...