Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] e poi la coalizione veneto-fiorentina, il duca di pp. 171 ss.
C. de Beauregard, Souvenirs du règne d'Amédée VIII, "Mémoires de l'Académie Imperiale de sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, "Archivio Storico Lombardo", ser. V, 46, 1919, pp. 157 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] della conferenza nel Pindaro (Firenze 1910, pp. 9-99) e ancora Nel regno d’Orfeo: studi sulla lirica e la musica greca (Bologna 1921 (1953 ’Istituto veneto, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Ateneo veneto. Ricevette ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] di legge per il IV censimento della popolazione del Regno.
Il 3 nov. 1890, in occasione dell’ II, pp. 75-94; P. Pecorari, A. M., la scuola lombardo-veneta e la crisi del modello liberistico postunitario, in 100° anniversario della morte di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] II, Venezia 1881, p. 73 n. 766; Codex diplomaticus Regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, II, a cura di T. Smiciklas 250 nn. IV-XIII; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo della Rocca, Venezia 1953, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] 1807) per la moglie, quello di conte dell’Impero e senatore del Regno per sé, ribadito comunque il suo ruolo, il M. al termine del . Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), pp. 270-280 e passim; ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 12 genn. 1801 risulta che era passato dalla Lombardia nel Veneto fra maggio e giugno del 1800, subito dopo della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria, ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] risulta trasferito in Lombardia, ove fu Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura di Vicenza, in Studi e fonti del Medioevo vicentino e veneto, a cura di T. Bellò - A. Morsoletto, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] personalità del mondo culturale veneto, come il libraio Scapin pubblicò venticinque volumi. L'Istituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe , passim;F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823 ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] sentimenti non favorevoli al nuovo Regno d’Italia, si dedicò a del cattolicesimo liberale milanese e lombardo, ritenuto filiazione del giansenismo e pp. 185-199; S. Lanaro, Società e ideologie nel Veneto rurale: 1866-1898, Roma 1976, pp. 200-269; C ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] primi redattori (1804-1806), in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXII (1905), pp. La direzione di un periodico durante il Regno d'Italia (Compagnoni, Massa, Benincasa), Venezia durante la Rivoluzione francese, in Ateneo veneto, CXXV (1934), pp. 139-51 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...