LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] di un anno, la città era entrata a far parte di quel Regno d'Italia che il L., nei suoi ultimi articoli, aveva salutato 5, n. 44; Presidio di governo, 1825-29, II 3/1; Luogotenenza lombardo-veneta, bb. 257, 1475, 1476, f. 29.5/5; Padova, Arch. ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] difesa della Repubblica veneziana fu quasi nullo.
Con il ritorno degli Austriaci, bandito dal Lombardo-Veneto, con i beni personali posti sotto sequestro, il F. riparò nel Regno di Sardegna e si stabilì, con la moglie Giulia Ernilia Rubbi, a Savona ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] deputati tedeschi da parte dei Trentini residenti nel LombardoVeneto, ma, dissuaso dai più, proseguì con la . 1866, ogni speranza di un imminente ricongiungimento del Trentino al Regno d'Italia, il M. modificò notevolmente il proprio contegno verso ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] Repubblica Veneta, resse le sorti di Lonato, divenendo membro di spicco dell’alta burocrazia del Regno d’Italia . politico-legale, cart. 631; Almanacco Imp. R. per le prov. del Lombardo-Veneto, 1817-20; Arch. di Stato di Milano, Misc. Cantù, cart. 7; ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] con l’area imperiale e collegato politicamente e geograficamente al Regno d’Italia. Il conte Leopoldo Ernesto aveva preso in del Trentino dal Tirolo tedesco e aggregazione al LombardoVeneto.
Thun visse il decennio del neoassolutismo austriaco sulla ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] proprietà nel Milanese, in Lomellina, nel Novarese e nel Regno delle Due Sicilie.
Il 15 febbr. 1845 fu Massimiliano, destinato dall'imperatore come nuovo governatore del Lombardo-Veneto, più autonoma da Vienna, come confermerebbero i contatti ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] fine del conflitto, con l’unione di tutto il Mantovano al Regno d’Italia, poté fare ritorno ai luoghi d’origine, forzatamente C. Cipolla, Belfiore, I, I Comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto ed il loro processo a Mantova del 1852-1853, Milano ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] di vista abbastanza scettico sul grado di maturità politica del Lombardo-Veneto e si conclude con l'invito ai concittadini a (dagli Etruschi alla Rivoluzione francese e al Regno italiano); La Lega lombarda narrata e considerata; Dante e la Divina ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] indetto il plebiscito per l'annessione immediata della Lombardia al Regno sardo, le critiche alle incertezze del governo nella a Pisa, il G. per ottenerne la convalida nel Lombardo-Veneto dovette sostenere un nuovo esame di laurea a Pavia. Ebbe ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] seguente l'I., giudicando molto approssimata la carta militare del Regno di Etruria eseguita dai geodeti francesi, colse l'occasione della congiungimento della sua triangolazione con quella del Lombardo-Veneto e dello Stato della Chiesa. L'imponente ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...