BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] la sua presenza nell'esercito veneto alla battaglia di Fornovo ( al servizio francese, partecipando alla guerra contro gli Spagnoli nel Regno di Napoli. In premio delle sue gesta il B. pavese del 1522, in Arch. stor. lombardo, s. 3, VIII (1897), pp. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] differenza di altri signori veneti dell'egeo, non Pietro Scardon [1271], a cura di A. Lombardo, Torino 1942, n. 157, p. 60). ital., VIII (1845), pp. 502-512; M. Sanuto, Istoria dei regno di Rùnìania, in K. Hopf, Chroniques gréco-romanes, BerlIn 1873 pp ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] al giugno quando, in seguito alla fusione della Lombardia con il Regno di Sardegna, ritenne esaurita la sua missione e seguì professione legale, ma pure i contatti con il prediletto Ateneo veneto, di cui anzi nel 1853 diveniva vicepresidente (e dal ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...