MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] e deputato al Parlamento italiano dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866), e Massimiliano Manci (1851- da N. Bixio, si impadronirono dei vapori "Piemonte" e "Lombardo" della compagnia Rubattino, a bordo dei quali i Mille sbarcarono in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] , 164, 180, 252, 253, 319; Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta et diplomata res Venetas Graecas atque 79; M. Sanudo Torsello, Historia del regno di Romania, in C. Hopf, Chroniques , a cura di M. Chiaudano-A. Lombardo, Venezia 1960, nn. 34, 103, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] Vienna ed entrare, nell'ottobre 1846, nella guardia nobile lombardo-veneta.
Istituita nel 1838, la guardia nobile italiana si basso.
Il 25 nov. 1883 il G. fu nominato senatore del Regno e per un decennio, dal 1889 al 1899, rivestì l'importante ruolo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] , col. 564; Andreae Naugerii Hist. Veneta, ibid., col. 1003; A. Danduli a cura di R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, II, Torino 1940, p. 389, n 261; J. Prawer, Veneziani e colonie venez. nel Regno di Gerusalemme, in Venezia e il Levante fino al secolo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] Lugano un Proclama al popolo lombardo (apparso in alcuni quotidiani locali quale inviò denaro per quell'azione rivoluzionaria nel Veneto ideata da Mazzini e stroncata sul nascere Firenze, allora capitale del Regno d'Italia, frequentò alcune lezioni ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] la sua presenza nell'esercito veneto alla battaglia di Fornovo ( al servizio francese, partecipando alla guerra contro gli Spagnoli nel Regno di Napoli. In premio delle sue gesta il B. pavese del 1522, in Arch. stor. lombardo, s. 3, VIII (1897), pp. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] differenza di altri signori veneti dell'egeo, non Pietro Scardon [1271], a cura di A. Lombardo, Torino 1942, n. 157, p. 60). ital., VIII (1845), pp. 502-512; M. Sanuto, Istoria dei regno di Rùnìania, in K. Hopf, Chroniques gréco-romanes, BerlIn 1873 pp ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] al giugno quando, in seguito alla fusione della Lombardia con il Regno di Sardegna, ritenne esaurita la sua missione e seguì professione legale, ma pure i contatti con il prediletto Ateneo veneto, di cui anzi nel 1853 diveniva vicepresidente (e dal ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...