BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] la Consultazione sulle rendite iscritte sul Monte Lombardo-Veneto a favore di dodici duchi dotatari (Milano apparvero sull'Educatore. Nel 1859, dopo l'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, fu nominato da Vittorio Emanuele II ufficiale dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] gentilizia; la Mercanzia, che presenta i caratteri dell'arte gotica veneto-lombarda, fu iniziata nel 1382 e compiuta nel 1390. Era soprastante 170 ab. per kmq., assai superiore alla media del regno (130). Consta di una parte piana e di una montuosa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] o Liber de regno Siciliae (ed. G. B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia, n. 22); Annales Venetici breves (ed. -4; Ferrari, Leggi biz. riguardanti la pesca, in Rendiconti R. Istituto Lombardo di scienze e lett., XLII, 1909, pp. 588-96). Ma il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (1620), per le agitazioni interne tra la fazione veneto-protestante e la fazione cattolicospagnola, furono trascinati in lotte che ristabiliva il suo potere sulla Lombardia. Sebbene l'Austria non avesse mai regnato sull'alta valle dell'Adda, questa ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] orientali e quella greca troviamo tesori come a Boǧazköy nel regno degli Hittiti, nei palazzi di Cnosso e Festo a Creta , su 736 banche, ne esistevano 32 in Piemonte, 77 in Lombardia, 75 nel Veneto, 71 in Emilia, 62 nelle Marche, 48 in Toscana, 104 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Lajazzo, il porto del regno della piccola Armenia succeduto a quegli anni le vie attraverso la Lombardia e la Germania non erano sicure guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. 27-41.
160. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sempre la principale c. del regno franco e i suoi sobborghi Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni di archeologia del Veneto 3, 1987, pp. 119-122; G.P . Brogiolo, Brescia: Building Transformations in a Lombard City, in The Birth of Europe. Archaeology ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] con funzioni anche di cerniera con l'area della Lombardiaveneta, che dimostrava un'incipiente tendenza all'integrazione col ebbe come causa principale l'espulsione dei Gesuiti dal Regno del Portogallo (1759), seguita da quella dai domini ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] messo del Barbarossa inviato nel Veneto doveva constatare che le defezioni il papa e Federico, mentre con i Lombardi non si andò oltre una tregua sessennale; -57.
Per i rapporti tra il papa e i Regni europei v.: R. Foreville, L'Église et la Royauté ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] principio è però oggi poco seguita nello stesso Regno Unito e negli altri ordinamenti a esso affini si può considerare paradigmatica (TAR Veneto, sez. I, 30.5 Adm. Rev., 19, 1959, 79; Lombardo, G., Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...