Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] (honores), pubbliche o ecclesiastiche. Ciò avviene in particolare nell’età di Carlo Magno quando gradualmente anche nel regnolongobardo, conquistato nel 774, e nel ducato di Baviera, conquistato nel 788, i principali “uffici” sono assegnati a ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] (Venetia et Histria). Nel sec. 4° il cristianesimo vi aveva già trovato larga diffusione. Con la fondazione del regnolongobardo (569) fu creato il ducato di Trento, con funzione difensiva contro franchi e bavari. Con la successiva occupazione da ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] . In un paragrafo di questo accordo si fa infatti espresso riferimento a una delimitazione dei confini fra l’allora Regnolongobardo e il Ducato veneziano limitatamente al territorio di Cittanova avvenuta al tempo di Liutprando (712-744) tra il duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] dell’VIII secolo. All’inizio del 774, i Franchi, chiamati dal papa, conquistano la capitale del regnolongobardo.
La conquista
I Longobardi giungono in Italia dalla Pannonia (attuale Ungheria) nella primavera del 568 attraverso le Alpi Giulie sotto ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] del Friuli, Udine 1975, pp. 27 ss.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 16, 65-72, 86 s.; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, p. 15; S. Gasparri, La cultura ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] in opposizione fra loro, Aquileia e Grado, l’uno con preminenza sulla Venezia terrestre (o Ducato del Friuli) soggetta al Regnolongobardo, l’altro sull’Istria e sul litorale veneto, soggetti a Bisanzio.
M. ebbe il merito di riportare la sede del ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] cittadini e di aver mantenuto il Ducato estraneo alle convulse vicende del quadro politico europeo, tra la fine del Regnolongobardo, l’avvento di Carlo Magno, il nuovo attivismo politico del Papato e le difficoltà in Occidente dell’Impero bizantino ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli, 1971; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi
Jörg Jarnut
Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] im Frühmittelalter, Stuttgart 1972, pp. 45 ss.; H. Fröhlich, Studien zur langobardischen Thronfolge, Tübingen 1980, pp. 154-157; P. Delogu, Il regnolongobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 96 ss.; J. Jarnut, Storia dei ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] da alcuna fonte supplementare, sono le sole certe che possediamo su questo duca, così importante per la fondazione del Regnolongobardo in Italia, benché si tratti di informazioni in parte posteriori di due secoli agli avvenimenti.
Nel riferire le ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...