ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] -1073), Paris 1911, pp. 34-36; P. Paschini, Note storiche su uomini ed avvenimenti del Friuli in sul cadere del Regnolongobardo, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII(1912), pp. 2-8; M. Bertolani Del Rio, Ospizi ed ospedali fondati da Anselmo santo ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] , in Storia di Pavia, I, Milano 1984, pp. 272 ss.; V. Lanzani, La Chiesa pavese nell'alto Medio Evo: da Ennodio alla caduta del Regnolongobardo, ibid., II, ibid. 1984, pp. 408 ss.; Id., Ticinum: le origini della città cristiana, ibid., pp. 350 ss. ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] , cit., pp. 282 s.); G.P. Bognetti, La continuità delle sedi episcopali e l’azione di Roma nel regnolongobardo, in Le Chiese nei regni dell’Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all’800, I, Spoleto 1960 pp. 447-454 (ripubblicato ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] che sotto L. si delineava già il panorama nel quale, un quarto di secolo dopo, si sarebbe prodotta la caduta del Regnolongobardo sotto l'effetto combinato dell'attacco franco e della indifferenza per il suo destino da parte delle classi dominanti ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] Milano.
Se le indicazioni del catalogo dei vescovi della Chiesa milanese sono esatte, durante il governo di D. nel Regnolongobardo si aprì una grave crisi dinastica che profondamente preoccupava il papa Onorio I. Nel dicembre del 625, a pochi mesi ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] gruppi ecclesiastici franchi nei confronti della vecchia aristocrazia ecclesiale del regnolongobardo. Ciò permise a Odelperto di essere inserito tra i candidati, franchi e longobardi, alla guida dell’arcidiocesi alla morte di Pietro, un carolingio ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] (III) conte di Penne, figlio del conte di Chieti. Si chiudeva così l'unione geopolitica ristabilita da Pandolfo (I): il Regnolongobardo tornava a spezzarsi in tre Stati, separati fra loro dalla Marca franca di Spoleto.
I brevi anni di governo di L ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] , Roma-Bari 1975, pp. 161-164 (pur senza cit.); S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 70, 80; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 156-161; H. Fröhlich, Studien zur ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] della città di Benevento, II, Benevento 1878, pp. 62, 69, 80-95; F. Hirsch, Il ducato di Benevento sino alla caduta del Regnolongobardo..., trad. di M. Schipa, Roma-Torino-Napoli 1890, pp. 41, 58 s.; A. Mannacchino, S. Barbato ed il suo secolo, cioè ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] the city. The tuscan appennines in the early middle ages, Oxford, 1988, pp. 56-57; 90-133; S. Gasparri, Il regnolongobardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno stato altomedievale, in Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. Gasparri, Udine ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...