GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 351; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 55; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, p. 38; G. Hauptfeld, Zur langobardischen Eroberung ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] Archiven und Bibliotheken, LII (1972), pp. 1-36, in partic. pp. 12, 14; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 69 s.; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, Torino 1980, pp. 1-216, in partic. pp. 131 ...
Leggi Tutto
ANSELPERGA
Armando Petrucci
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] Salvatore e S. Giulia, per fissarsi infine nella forma S. Giulia. L'abbazia retta da A. rimase, fino alla fine del regnolongobardo, sotto la diretta tutela della famiglia regia; sia Desiderio, sia il padre di Ansa, Verissimo, e i figli di lui Arechi ...
Leggi Tutto
ADELPERGA (Adelberga, Adalperga, Aldeperga)
Nicola Cilento
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e della regina Ansa, nacque verso il 740. Ebbe intima familiarità con Paolo Diacono, che ne curò l'educazione [...] precettore. Nel 762 Paolo l'accompagnò sposa ad Arichi II, duca e poi, alla caduta del regnolongobardo, principe di Benevento. In onore di lei, lo storico dei Longobardi dettò, nel 763, un carme acrostico sulle sei età del mondo, in cui le lettere ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Fu il terzo duca di Benevento, succeduto (641) dopo il lungo governo del padre Arechi I. La sua successione, voluta dagli stessi Beneventani, indipendentemente dalla designazione [...] . IV, CC. 43 e 44; pp. 134 s., Chronica S. Benedicti Casinensis, ibid., Duces Beneventi, p.487; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regnolongobardo, Torino 1909, p. 20; A. Janialio, Saggi di storia beneventana, Napoli 1940, p. 49. ...
Leggi Tutto
Longobardo (m. 789 circa); dopo la disfatta di Desiderio fu nominato duca di Spoleto, quando questa città si sottomise alla Chiesa; si andò poi svincolando dalla soggezione a questa, appoggiandosi invece [...] ai Franchi. Con essi fronteggiò Adelchi, figlio di Desiderio, che con l'aiuto di un esercito bizantino tentava di riprendere il regno. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] quorundam librorum, qui a patribus S.I. in Regno Sinarum… typis ac idiomate Sinico impressi sunt…, Romae 255; C. Oliva, Il successore di Ricci in Cina. Ricordiamo p. N. Longobardi gesuita siciliano, in Popoli e missioni, XV (1983), pp. 38 s.; P. ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato [...] l'esarcato, voleva estendere il suo dominio anche sull'Italia centrale. Fallito un primo tentativo di un accordo pacifico col re longobardo, S., dopo aver saggiato i sentimenti di Pipino il Breve, si recò a Pavia (753) per indurre Astolfo alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] imminente invasione dell'Iraq da parte di Stati Uniti e Regno Unito, divenendo uno dei punti di riferimento del movimento che en général, et du Pape en particulier, Paris 1994.
C. Longobardo, Karol alle crociate. Il Vaticano e la nuova epoca, Roma ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] impegnò in una politica tesa a scardinare il principato longobardo. Morì nel 1057 e fu sepolto nella Trinità Epistolae, ibid., CCVII, ivi 1855.
Ugo Falcando, La historia o Liber de regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897.
Pietro da Eboli, ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...