GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] Herkunft der Agilolfinger, in Zeitschrift für Bayerische Landesgeschichte, XLI (1978), p. 39; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 27-29; P.M. Conti, Il Ducato di Spoleto e ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] Italia [Medio Evo], LXVI, Roma 1986, n. VII pp. 365, 367; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regnolongobardo, Torino 1890, passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 97, 126, 146 e passim; O ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] , 1974, p. 287.
P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 178-80.
P. Delogu, Il regnoLongobardo, in Id.-A. Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 1), pp. 184-85.
E. Amann, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] , Spoleto 1973, p. 55; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p. 161; P.M. Conti, Duchi di Benevento e Regnolongobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, V (1976-78), p. 279; S. Gasparri, I ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] , Roma 1978, pp. 65-67; A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 327 s.; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 28, 37-39, 42, 45; J. Jarnut, Storia dei ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] che sotto L. si delineava già il panorama nel quale, un quarto di secolo dopo, si sarebbe prodotta la caduta del Regnolongobardo sotto l'effetto combinato dell'attacco franco e della indifferenza per il suo destino da parte delle classi dominanti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] (III) conte di Penne, figlio del conte di Chieti. Si chiudeva così l'unione geopolitica ristabilita da Pandolfo (I): il Regnolongobardo tornava a spezzarsi in tre Stati, separati fra loro dalla Marca franca di Spoleto.
I brevi anni di governo di L ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] , Roma-Bari 1975, pp. 161-164 (pur senza cit.); S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 70, 80; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 156-161; H. Fröhlich, Studien zur ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] e cognato di Gundoaldo, doveva apparire agli occhi dei Franchi austrasiani come il più acerrimo nemico all'interno del regnolongobardo dopo Autari. Non fu quindi un caso che la grande offensiva austrasiana del 590, con l'appoggio dei Bizantini ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LI (1971), pp. 15-19; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 77; P. Delogu, Il regnolongobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, p. 148; P. M. Conti, Il ducato di ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...