• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [212]
Storia [102]
Biografie [153]
Religioni [33]
Diritto [16]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Lingua [2]
Scienze politiche [2]
Filosofia [2]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] , pp. 496 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, VII, Napoli 1802, pp. 167, 185 1991, p. 916; F. Bartoloni, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e di Salerno nella tradizione beneventana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCO Paolo Bertolini Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] avrebbero compiuto tale incursione d'accordo con l'imperatore Eraclio, che si sarebbe valso di loro per colpire quel regno dei Longobardi, che non avrebbe potuto colpire altrimenti, date le esigue forze di cui disponeva in Italia. Tale ipotesi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX. La famiglia [...] portato entrambi i figli maschi di G. ad aspirare al Regno e all'Impero: Lamberto, divenuto a sua volta duca di , Ricerche storico-critiche-genealogiche (dal 758 al 1194) su i Longobardi dei Principati di Benevento, Capua e Salerno…, I-II, Napoli 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DROCTULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROCTULFO (Drocton, Droctulfus) Stefano Gasparri Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] che erano federati dell'Impero negli anni successivi ripresero la loro libertà di movimento, stabilendo di nuovo legami con i Longobardi del Regno, nemici dell'Impero (e in questo contesto si situa la vicenda dello scontro tra D., rimasto fedele a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – DUCATO DI SPOLETO – DUCHI LONGOBARDI – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

CASOLI, Pier Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLI, Pier Biagio Silvio Fronzoni Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] mai la distinzione essenziale tra l'Italia e il Regno d'Italia", di non confondere cioè le sorti nazionali . Luigi Reggianini, ibid. 1902; La vita di s. Anselmo Longobardo fondatore e primo abbate di Nonantola. Narrazione scritta per l'XI centenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] 55, II, pp. 4, 9; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 98-100, 104, Bari 1978, pp. 34-39, 45, 81, 131 s.; Id., I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] , ibid., VII, ibid. 1846, p. 593 (cap. 18); Annales Regni Francorum, a cura di G.H. Pertz - F. Kurze, ibid., Albertoni, L'Italia carolingia, Roma 1997, p. 31; N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, pp. 181, 189; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Piacenza Irene Scaravelli Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] improbabile per l'epoca un così facile accesso di un longobardo alle carriere ecclesiastiche e cancelleresche più ambite (Bougard, della città di Pavia (ibid., pp. 125-127). Anche durante il regno di Ugo il prestigio di G. non venne meno: lo provano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus) Horst Enzensberger Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] s., II-III (1956-57), parte 2, pp. 121, 125; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 274 ss.; N. Cilento, Le origini della Signoria Capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 35, 40, 55, 57; H. Hoffmann, Die älteren Abtslisten von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Guglielmo di Berardo Pio Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Lauro divisero alcuni dei beni paterni secondo il diritto longobardo, ovvero in parti uguali: Ruggero conte di Tricarico ottenne carattere militare e giudiziario. Tuttavia, dopo l'ingresso nel Regno delle truppe di Enrico VI, marito di Costanza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali