SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] tanto da determinarsi a lasciare il Regno in fretta e furia, alimentando – per un disegno preordinato di Napoleone III, ma grazie all’aiuto di T. Pedio, Classi e popolo nel Mezzogiorno d’Italia alla vigilia del 15 maggio 1848, Bari 1979, ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] 922; F. Collaveri, Le logge massoniche piemontesi nell’età napoleonica, in La liberazione d’Italia nell’opera della Massoneria, a cura di A.A. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall’antico regime all’età ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Regno delle Due Sicilie mantenendo un clima di collaborazione con le élites affermatesi negli anni dell’Impero napoleonico. , tra il 1872 e il 1874, e poi senatore del Regnod’Italia.
Spinelli lasciò una Lettera ai figli..., datata 15 novembre 1860, ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] , in Bollettino storico mantovano, I (1956), 3, pp. 162-201; L. Antonielli, I prefetti dell’Italianapoleonica. Repubblica e Regnod’Italia, Bologna 1983, ad ind.; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto, 1814-1848, Bologna ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] nuova suddivisione di un'altra parte d'Italia" (I miei casi di Roma da servire alla storia di quel Regno, Napoli, Bibl. naz., la Rivoluz. francese e l'Impero napoleonico.... Bologna 1960, pp. 193 ss.; A. Zazo, O. D. e la sua Accademia dei Filopatridi ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] scienze, lettere ed arti.
Entrata Bergamo nel Regno lombardo-veneto, il M., già avanti negli L'attività accademica di G. M. da P., in L'Ateneo dall'età napoleonica all'Unità d'Italia. Documenti e storia della cultura a Bergamo, a cura di L. Pagani, ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] d’Italia si riunì al resto dell’esercito francese, combatté valorosamente anche a Wagram (5-6 luglio), meritandosi un encomio personale da Napoleone 319-341; 2, pp. 5-58; Id., L’agonia del RegnoItalico in tre lettere di A. M., ibid., XXXVIII (1915), ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] dall’ex napoleonico Gian Battista Carta e supplizio, Milano 1932 (con in appendice documenti d’archivio); Id., A. S., Milano 1936; Dizionario Peruta, Le vicende del Regno lombardo-veneto, 1815-1866, in Id., L’Italia del Risorgimento. Problemi, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] entusiasmo all’esperimento napoleonico. La monarchia .
Scritti e discorsi. Situazione del Regno di Napoli (appunti corretti da Cesare Reggio Calabria 2003; D. Romeo, L’attività politica dei Romeo dal 1848 a dopo l’Unità d’Italia, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] insultato dalla gente e costretto ad abiurare i suoi recenti ideali "democratici"; deve aver manifestato simpatia per il napoleonicoRegnod'Italia perché nel 1814, benché nonagenario, subì un nuovo processo. Non si conosce la data precisa della sua ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...