VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] casa del padre Antonio (pretore ex napoleonico passato al Regno Lombardo-Veneto), e aveva trovato lavoro nelle 03; M. Di Giorgio, V.G. A., in Italiane, I, Dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, Roma ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] a Firenze i due figli di Ortensia, Napoleone Luigi e Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III, che intendevano seguire il generale Giuseppe Sercognani, anch’egli vecchio ufficiale del Regnod’Italia, nel suo tentativo di occupare Roma, evento ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] verso codici che riteneva molto più moderni di quello napoleonico (Intorno all’amministrazione della giustizia per l’anno orientati in tal senso (L’inamovibilità della magistratura nel Regnod’Italia, ibid. 1876). L’opera fu poi ristampata (ibid ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] A. Visconti, Scienza, natura e amministrazione del territorio dalla Repubblica cisalpina al Regnod’Italia: il ruolo del barnabita milanese E. P., in Istituzioni e cultura in età napoleonica, a cura di E. Brambilla - C. Capra - A. Scotti, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Dipartimento del Brenta con l’incarico di introdurvi il sistema amministrativo napoleonico. Contestualmente all’entrata ufficiale delle province venete all’interno del Regnod’Italia il 1° maggio 1806 fu nominato cavaliere dell’ordine della Corona ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] napoleonico e al futuro prefetto italiano - fu nominato dal governo, con decreto firmato dal viceré Ranieri d N. Raponi, La scelta piemontese, in Il tramonto di un regno. Il Lombardo Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Milano 1988 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] il 1817, il seminario vescovile della città lombarda. Passerini si formò, pertanto, fra gli ultimi anni del napoleonicoRegnod’Italia e l’inizio della restaurazione austriaca. Nel 1817 venne consacrato sacerdote presso il seminario. Nel 1818 gli fu ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] erano ridotti nel 1806 a trecento operai, sessanta donne e venti bambini. Ma con l’avvento del Regnod’Italia e con il proposito napoleonico di concentrare a Milano la produzione editoriale la situazione si aggravò ulteriormente. Nell’agosto del 1806 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] prosegretario per la statistica al ministero dell'Interno del Regnod'Italia. Grazie a tale incarico, mantenuto sino al 1814, nella direzione del Giornale italiano, che contribuì a trasformare, da organo del governo napoleonico, in un bollettino ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 31, 40, 105, 126, 148, 339; P. Pedrotti, La prima Repubblica italiana in un carteggio diplomatico inedito, Roma 1973, p. 60; G. Formenti, La nuova nobiltà napoleonicanel Regnod'Italia ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...