GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] quindicenne, si arruolò nella Marina del RegnoItalico, prestando servizio, come aspirante, "Bresciana".
Crollato il regime napoleonico e passato il Veneto all' famiglie Bandiera e Graziani nel Risorgimento d'Italia (da docc. inediti), Rocca San ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] , dagli esordi giacobini in poi, è fornita dall’ampio studio di F. Della Peruta (Esercito e società nell’Italianapoleonica. Dalla Cisalpina al Regnod’Italia, Milano 1988, pp. 421 s.): questa congiura, «collocata com’è sul crinale tra periodo ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] Antonielli, Alcuni aspetti dell'apparato amministrativo periferico nella Repubblica e nel Regnod'Italia, in Quaderni storici, XIII (1978), 37, pp. 208 s.; Id., I prefetti dell'Italianapoleonica, Bologna 1983, ad Ind.; M. Rosi, Diz. del Risorg. naz ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] , V, 1, Dal primo Settecento all’annessione del Veneto al Regnod’Italia, Vicenza 1982; E. Reato, P.M. Z. vescovo di Vicenza (1785-1810), dal giurisdizionalismo veneto alle riforme napoleoniche, in Archivio veneto, s. 5, CXXIX (1987), pp. 171-208 ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] italianità di Nizza, che proprio in quell’anno veniva annessa al Regno di Sardegna. Il padre, uomo rigido e severo, già cinquantenne dei «forti» d’Italia (Dante come figura profetica e divina, Vittorio Alfieri tribun de l’Italie e avverso alla ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] minore. Antonio Roselli, ufficiale napoleonico distintosi nella campagna di dal 1815 era sotto il protettorato del Regno Unito. Quindi si trasferì per un venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì ad Ancona il 21 gennaio 1905 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] a Tolone e infine, dopo la caduta dell’Impero napoleonico, fu licenziato dal governo restaurato della Francia e tornò nipote Francesco (1801-1877), futuro ammiraglio e senatore del Regnod’Italia, la cui brillante carriera si era svolta all’ombra ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] ricopriva questa carica quando, il 1° luglio 1805, il codice napoleonico venne esteso a tutto l’Impero.
Presidente nel 1809 del tribunale «Maria Luigia» con quelle delle truppe di linea del cessato Regnod’Italia. Alla fine, il 7 luglio 1831, il M. fu ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] d’Italia. Napoli, Napoli 1981, pp. 212, 215; A. Buccaro, Pianta della città di Napoli, in Cartografia napoletana dal 1781 al 1889. Il Regno . Equipment urbano e spazio pubblico a Napoli nel decennio napoleonico, in La piazza, la chiesa, il parco, a ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] per la carica di araldo del Regno Lombardo Veneto. I lavori nella Sezione per qualche anno, del Senato napoleonico, il luogo adatto ad accogliere i (1865); cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1870); membro della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...