PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] quale, nel 1154, si trovò a capo di un regno che, includendo l'Inghilterra e una larga di Enrico II e la Sicilia (una figlia del re, Giovanna, aveva sposato Guglielmo II re diSicilia 1087), della magna turris normanna, tradizionalmente a pianta ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNODISICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] spostarsi dalla Sicilia a Lagopesole e alla Capitanata utilizzasse i consueti itinerari dei normanni e di Federico II, fonti offrono pochi spunti sulla politica stradale sveva nel Regno e alcuni interessanti richiami al problema della manutenzione; ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] e un nuovo centro: il re e il RegnodiSicilia.
La stesura della seconda redazione occupò Riccardo della storia e del quotidiano nelle parole e nelle immagini dei cronisti normanni e svevi, in Il senso della storia nella cultura medievale italiana, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] del partito normanno contro l'imperatore. L'affermazione di molte fonti che Costanza, dopo la morte di Enrico VI, , Ricerche sul principio dilegalità nell'amministrazione del RegnodiSicilia al tempo di Federico II,I, Gli organi centrali e regionali ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] 1201), il C. sposò Giuditta, figlia di Ruggero, ultimo conte normannodi Molise, il quale riuscì a mantenere la 1247.
Dopo il ritorno di Federico II nel RegnodiSicilia, il C. fu l'esponente dell'alta nobiltà che più di ogni altro si rese conto ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] re che componevano il Consiglio di reggenza del RegnodiSicilia. Non è possibile stabilire con , Pietro Capuano, Amalfi 1997, pp. 30, 54, 255-257, 327; D. Matthew, I Normanni in Italia, Bari 1997, ad ind.; Enc. Italiana, XVIII, p. 12; Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] -203; Id., Documenti per servire alla storia diSicilia, IX, Di Antonello da Messina e dei suoi congiunti, Palermo di culto siciliani fra il Regnum Normanno e il Concilio di Trento (1149-1555), tesi di dottorato, XXVII ciclo, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] , Bologna 1989; E. Cuozzo, L’unificazione normanna e il Regnonormanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, II, 2, Napoli 1989, pp. 668-683; G.M. Cantarella, Scene di folla in Sicilia nell’età dei due Guglielmi, in A ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] rapporti di amicizia tra Genova e la dinastia normanna. Nel novembre 1156 in Sicilia vennero inviati il D. e Guglielmo Vento: in cambio del mantenimento dell'alleanza Guglielmo I riconfermò a Genova tutti i privilegi commerciali nel Regno ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] di Salerno e dei re normannidiSicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria didi Amalfi, ibid., pp. 292-296; Id., Il Ducato di Sorrento, ibid., p. 331; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regnonormanno ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...