• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [418]
Storia [223]
Biografie [114]
Arti visive [59]
Religioni [54]
Storia medievale [54]
Diritto [49]
Storia delle religioni [32]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [33]
Storia e filosofia del diritto [27]

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] Aus der Geschichte von Nardò in der normannischen und staufischen Zeit, Göttingen 1961, pp. 62 s.; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 117 s., 165; D. Clementi, The circumstances of count Tancred's accession to the Kingdom of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILBERTO, conte di Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTO, conte di Gravina Antonio Sennis Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] School at Rome, VI (1913), 6, pp. 289-291; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 499 n. 2, 505; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 256 n. 172, 257 n. 176; L.-R. Ménager ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO Andrea Bedina Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] pp. 516, 560 s.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, New York 1960, II, pp. 40-61, 72-75; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 135, 137, 145, 147 s., 152, 243; H. Enzensberger, Beiträge zum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI – RE DI SICILIA

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] ; L. R. Ménager, Amiratus- 'Αμηπᾶς, Paris 1960, pp. 180 ss.; E. Pontieri, Tra i Normanni dell'Italia merid., Napoli 1964, p. 172; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966, p. 290; H. Enzensberger, Beitr. z. Kanzlei- u. Urkundenwesen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] del Regno normanno di Sicilia significò anche l'ingresso nei ranghi della cavalleria, l'adozione di un'armatura pesante e di un modello di combattimento nuovo, e, soprattutto, l'acquisizione di una nuova etica di comportamento e di gerarchia di ... Leggi Tutto

DOHANA DE SECRETIS

Federiciana (2005)

Dohana de Secretis BBeatrice Pasciuta La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] ., Scritti minori, Soveria Mannelli 1992, pp. 2-107); M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966; E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, ivi 1966; N. Kamp, Von Kämmerer zum Sekreten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE

FLORIO da Camerota

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Camerota Gastone Breccia Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] l'époque normande, in Byzantinische Zeitschrift, L (1957), pp. 342-353; E. Pontieri, Tra i Normanni nell'Italia meridionale, Napoli 1964, p. 208; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Roma 1966, pp. 162, 225, 231, 233, 237, 264, 267, 320, 355; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOGOTHETA

Federiciana (2005)

LOGOTHETA BBeatrice Pasciuta Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] Otranto, 25-31 ottobre 1952), Bari s.a. [ma 1953], pp. 169-191; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966; Id., Le istituzioni del regno di Sicilia tra l'età normanna e l'età sveva, "Clio", 23, 1987, pp. 373-422 (ora in Id., La monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – INQUISIZIONE – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGOTHETA (2)
Mostra Tutti

CAMERARIUS

Federiciana (2005)

CAMERARIUS BBeatrice Pasciuta I camerari costituivano un'articolazione, su porzioni di territorio di minor ampiezza, gerarchicamente subordinata ai maestri camerari. Una rete di funzionari sottoposti, [...] . 51-126; Id., Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1963; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, ivi 1966; E. Mazzarese Fardella, Aspetti ... Leggi Tutto

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e Capri. Sulla costa sorgono numerosi centri, fra cui quelli industriali di Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia. Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’età normanna e sveva, il Napoletano diventò con Carlo I d’Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
siniscalco
siniscalco (ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali