• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [30]
Storia [19]
Asia [21]
Geografia [9]
Arti visive [9]
Europa [8]
Temi generali [8]
Biografie [5]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] I sec. a.C., per giungere in India via mare. Durante il regno di Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis a Muziris, nel Sud a Palmira e a Damasco, che ora attraversava l'impero partico. Per i Romani il commercio con l'India era talmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] Diodoto, due di nome Demetrio e due di nome Eucratide. L'apogeo del regno si colloca alla fine del III sec. e nella prima metà del II sec mondo greco a fianco di elementi scito-partici, indo-partici e anche propriamente battriani. Con ogni probabilità ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] .L'impianto a quattro īvān, di antica tradizione partica, fu adottato dalla successiva dinastia dei Selgiuqidi (1038 e culturali dell'Estremo Oriente in tutta l'Asia occidentale. Il regno ilkhanide di Persia (1256-1353), uno dei più importanti fra ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] stati individuati e, più raramente, indagati insediamenti urbani di epoca partica sono la regione d'origine della dinastia, la Parthia (Nisa IIIII sec. d.C.) e il Chach (Kanka). Con il regno dei Sasanidi (III-VII sec. d.C.), l'urbanesimo iranico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] Zimri-Lim, che non valse a sottrarre il regno di Mari dalle mire espansionistiche del signore di Babilonia mani greche, possono essere compresi solo nella Mesopotamia seleucide e partica, anche se i concetti religiosi che esprimono non sono facili ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] .C., si rafforzarono a partire dal I sec. a.C., col regno di Augusto. Il commercio tra India e Roma avveniva all'inizio tramite propensi a credere che fu invece proprio il declino dell'impero partico, cominciato all'inizio del II sec. d.C., con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Zoroastrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Zoroastrismo Gherardo Gnoli Introduzione Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] achemenide (VI-IV secolo a.C.), e del periodo ellenistico e partico (III secolo a.C.-inizi del III secolo d.C.); c) corrompe ogni manifestazione di vita; il futuro in cui il regno di Ohrmazd vivrà in uno stato di assoluta perfezione. In quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – STORICI DELLE RELIGIONI – HENRIK SAMUEL NYBERG – LINGUA MEDIOPERSIANA – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoroastrismo (5)
Mostra Tutti

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] storico-politici, lo stato di M. viene inglobato nel regno scito-partico dell'India del Nord-Ovest. Sono ora sovrani gli Śaka In realtà la maggior parte di esse sono state realizzate durante il regno dei sovrani Mitra di M., ossia nel I sec. a.C. ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] dal 250 a.C. vi si sviluppò uno stato greco indipendente, il regno greco-battriano, a lungo noto solo attraverso le superbe monete dei suoi saccheggi: vi si trovano insieme oggetti indiani, greci, partici, romani, scitici di Crimea e d'Asia centrale. ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] d.C. l’Armenia continuò a rappresentare l’oggetto della rivalità partico-romana; nelle opere di Polibio, Diodoro, Pompeo, Tacito, Cassio nella Georgia risalgono al VI-IV sec. a.C.: a O il regno della Colchide, a E l’Iberia. I Colchi e la loro regione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali