• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [30]
Storia [19]
Asia [21]
Geografia [9]
Arti visive [9]
Europa [8]
Temi generali [8]
Biografie [5]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [2]

GEDROSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEDROSIA (gr. Γαδρωσία) Francesco Gabrieli Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] . I a. C., dall'autore del Periplo del mare eritreo, sappiamo che tra l'impero partico e quello indoscitico era ivi stanziato un regno indipendente dei Parsidi, limitato però alla parte orientale, mentre l'occidentale seguiva le sorti della Carmania ... Leggi Tutto

OSROENE e Orroene

Enciclopedia Italiana (1935)

OSROENE e Orroene Giorgio Levi Della Vida OSROENE e Orroene ('Οσροηνή, 'Οῤῥοηνή, Osroëne). -Regione e regno dell'oriente ellenistico-romano, situata a S. del Tauro, tra il fiume Chaboras (Khābūr), che [...] e nei secoli I e II dell'era cristiana l'Osroene ebbe una funzione politica come stato cuscinetto tra l'Impero romano e quello partico, alleata ora con l'uno ora con l'altro. Conquistata da Traiano nel 116, conservò una certa autonomia, e si hanno i ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – ERA CRISTIANA – DIOCLEZIANO – ANTIOCO VI – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSROENE e Orroene (2)
Mostra Tutti

TIRIDATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIDATE . Nome di tre sovrani arsacidi. Si suol designare in genere col nome di Tiridate I un fratello di Arsace, fondatore dell'impero partico, il quale, secondo una dubbia notizia di Arriano gli sarebbe [...] oscuro. Tiridate II è il pretendente partico dell'epoca di Augusto, che nel 32 a. C. fu opposto a Fraate IV, ma poco dopo dové rifugiarsi in Siria; dopo un secondo tentativo nel 26 di riacquistare il regno, fu ricacciato e si ripresentò ad Augusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRIDATE (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Nel grande tèmenos (85 x 136 m c.a) edificato sotto il regno di Claudio, le indagini si sono succedute dal 1908 al 1984; esso comprendeva a Ν di Eski Mosul, è stato ritrovato un livello romano-partico, che però viene datato al III sec. d.C. da parte ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] della città nei periodi achemenide e seleucide. Occorre attendere l'età partica perché, tra il I sec. a.C. e il III sec con stanze ripartite attorno a una corte centrale, che datano al regno di Rim-Sin e furono distrutte sotto quello di Samsu-iluna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] di un centro attivo e vitale anche dopo la caduta del regno lidio, nei primi decenni dell'occupazione persiana successiva al 547 o i carretti e animali su ruote, ancora in epoca greca e śako-partica. Nel Deccan durante l'epoca āndhra, c.a I sec. a.C- ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] e papiri da Dura-Europos per il periodo partico). Spesso essi identificano inoltre le più importanti basano soprattutto sulle cronache cinesi che riferiscono l'esistenza di questi regni nel II secolo e su alcuni sigilli le cui iscrizioni sono datate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Ciò non vuol dire che tutti i t. egiziani del Nuovo Regno fossero «Case di Milioni di Anni», ma semplicemente che la distinzione tra la fine del IV sec. a.C. e l'epoca partica. Al periodo seleucide il Ghirshman attribuì la fase più antica dei due ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] regione che per un secolo aveva subito il dominio arsacide. I cavalieri partici indossavano elmi di ferro e armature di ferro o cuoio; inoltre in uso anche la corazza a lamelle. Nel periodo dei Tre Regni (I sec. a.C.-VII sec. d.C.) si utilizzavano ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] 1932 hanno rinvenuto tracce di costruzioni di tarda età partica-inizio età sasanide (II-III sec.) e una fortezza conferma che il complesso ilkhanide fu eretto durante il periodo di regno di Abaqa Khan (1265-1282). Gli scavi condotti dall'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali