Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] di Carlo VIII, nel dirigersi alla conquista del Regno di Napoli, entrarono a Firenze, le più il ms. B alle pp. 438-87.
Per gli studi critici si vedano: L. Russo, Machiavelli uomo di teatro e narratore, 1937-1938, poi in Machiavelli, Bari 19573, pp ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , L. II morì. Ebbe ancora il tempo di disporre del suo Regno in favore di Carlomanno, come quest'ultimo non tralasciò di far valere più Beumann, III, Köln-Wien 1974, pp. 384 s.; C. Russo Mailler, La politica meridionale di L. II e il "Rhythmus de ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Parigi, attirandosi le critiche delle potenze vincitrici, in particolare della Russia. L'abdicazione di Napoleone, che mise fine alla guerra in Italia, obbligò G. a ritirarsi nel Regno e a restituire gran parte dei territori occupati: Lazio e Umbria ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] di relazioni con alleati non tradizionali come l’India, la Cina e la Russia. In particolare con Mosca, il governo del Cairo ha avviato un nuovo guerra mondiale. Nel corso del Novecento potenze come il Regno Unito, l’Unione Sovietica e gli Usa hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] a vivere e a lavorare in Toscana dopo la costituzione del Regno d’Italia, e a Firenze Garin rimase sempre profondamente legato sia Pasquale Villari, Piero Calamandrei, Gaetano Salvemini, Luigi Russo, con una parte che intendeva essere una ripresa e ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] per la prima volta a Firenze, allora capitale del Regno e centro culturale di prestigio, dove pubblicò l’anno Verga-Rod, a cura di G. Longo, Catania 2004.
Fonti e Bibl.: L. Russo, G. V., Napoli 1919 (e successive edizioni); F. De Roberto, Casa V. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] il carattere politico: nel momento in cui la reazione austro-russa trionfava in Italia, il C. e il Dandolo lanciavano suo cameriere Giuseppe Belloni: P. N. Chautreau, Viaggio nei tre regni d'Inghilterra, di Scozia, e d'Irlanda... fatto negli anni 1788 ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] questo proposito proponeva il rafforzamento territoriale del Regno di Sardegna) e salvaguardare le esigenze 1957, passim e spec. pp. 123, 130-138, 276-290; G. Berti, Russia e stati italiani nel risorgimento, Torino 1957, passim e spec. pp.386, 443 s ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] stesso titolo. Altra collaboratrice fu Bertha Pritchard, un’ebrea russa sposata con un tedesco.
Negli anni dell’esilio Sturzo entrò inglese, che considerò tutti i cittadini italiani residenti nel Regno Unito «nemici e sospettati come spie».
Il 22 ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] in poi U. si dirà signore di un sesto del regno di Cagliari. Sempre nella veste di vicario di re Enzo conte U., due episodi dell'arte di D., Suzzara 1966, 23-37; V. Russo, Il " dolore " del conte U., in Sussidi di esegesi dantesca, Napoli 1967, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...