Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] nome non ha.
Alessandro Manzoni, Adelchi, a cura di L. Russo, Firenze, Sansoni, 1986
Tornato a Milano nel 1810, Manzoni affianca ai di incarichi pubblici: nel ’60 è nominato senatore del regno e nel ’68 presidente della Commissione per l’unificazione ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] del marito, era figlia di un prefetto del Regno italico che dal regime napoleonico aveva avuto il titolo cui fosse stata disposta a partecipare a una eventuale guerra contro la Russia, e i compensi non sarebbero state le terre irredente, non Tunisi ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , sullo stesso argomento, la fonte dell'Anonimo Russo conosciuta come la leggenda di Kiev e quella figurative, ivi, pp. 383-409; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, ivi, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Roma-Bari 1990, pp. ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] degli sloveni, croati e serbi (dal 1° dicembre Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, meglio noto come pp. 51-75); L. Peteani, Un episodio dell’odissea degli irredenti prigionieri in Russia: la condanna di R. Zanella per alto tradimento, n.s., 1987, n. ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] , di comportamenti. La Sicilia: nazione plurale (il regno di Sicilia): di questa saviezza e follia insieme, questa di Lovanio, sotto la direzione di M.A. Sempoux, giugno 1991; S. Russo, I temi della Sicilia e della morte nelle opere di G. B., in ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] filologia nell’Arcadia di J. S., Napoli 2001; La Serenissima e il Regno. Nel V centenario dell’Arcadia di I. S. Atti del Convegno , tomo II, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - E. Russo, Roma 2014, pp. 305-316; Id., I. S., in Humanistica, XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] gli ideali di libertà, dall’assolutismo piemontese a quello russo di Caterina II.
Unica isola felice resta l’ amor di padre dal mio petto.
Il tuo amor, la tua destra, il regno mio,
cangiar ben ponno ogni persona umile
in alta e grande: e, ancor ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Taranto (Napoli 1780), inviata a Caterina II di Russia con una collezione di conchiglie, e la Memoria sui dimostra di avere dello Stato una concezione di fondo patrimoniale. Il Regno nel 1799 era stato conquistato dai Francesi, così come prima lo era ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] gruppi femministi pacifisti che sarebbero nati in seguito.
Nel Regno Unito l'evento più importante fu probabilmente la fondazione della 'Unione Sovietica (gli SS20), un eventuale attacco russo all'Europa non veniva percepito come una reale minaccia ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] Chiovetta, Chiovetto, Chiovin, se Rosso e Rossi sono circondati da Derossi, De Rossi, de’Rossi, dal giganteggiante Russo (questo, movendo dall’antico Regno, ha conquistato Milano e molte città del Nord, ma da ultimo a Milano il primato gli è conteso ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...