TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] lavori della Chiesa Nuova a Roma. Nella capitale del Regno si adoperò affinché i chierici di S. Paolo potessero (in partic. pp. 36-40, 42, 48, 51); M.T. Bonadonna Russo, La prima tappa: la casa oratoriana di S. Severino, in La Congregazione dell’ ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] mercantili veneziani e trattare nuovi accordi commerciali con il Regno di Portogallo, incappo in una furiosa tempesta di due n. 4, pp. 47-77; C. C. Manfroni, La campagna navale russo turca (1770-1771). Relazioni inedite di A. E., ibid., dicembre 1913; ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] le notizie relative alla sua famiglia. Da una procura redatta a Palermo il 29 maggio 1529, dove è menzionato come «de regno Neapolis et civis Panormi», si apprende l’esistenza di un fratello, Antonio, e di una defunta sorella di nome Laura (ibid ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] portata storica: per l’Italia l’arrivo dei Balletti russi rappresentò un forte impulso al rinnovamento del genere del ’interesse per la musica sacra, già testimoniato nel citato Beato regno e proseguito in opere come le due Liriche sacre (Salvator ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] e lo spirito d’indipendenza.
Tra la caduta del Regno Italico e il ritorno dell’Austria a Milano la M dell’Ottocento, in Passato e presente, XX (2002), 56, p. 60; T. Russo, L’istruzione tecnica a Milano 1841-1859, in Storia in Lombardia, XIII (2003), ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] Sorrentino, 1999, p. 80).
Al ritorno dei francesi nel Regno di Napoli, nel 1806, si trasferì a Roma. Qui pubblicò , Io muoio libero e per la Repubblica. Vita ed opere di Vincenzo Russo ideologo e martire del 1799, Somma Vesuviana 1999, ad ind.; A.M ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] che, affascinati dalle teorie del rivoluzionario russo, si accostarono al movimento socialista. 158-160, 180 s., 271, 278, 304, 307; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli: episodi dal 1849 al 1860, Milano 1912, pp. 321, 344, 416; A. ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] D. 2: D. Confuorto, Notizie di alcune famiglie popolari della città, e Regno di Napoli, cc. 35-36, V, poi: I. Fuidoro [V. D' cultura calabrese, I(1921), pp. 160-192; F. Russo, Gli scrittori di Castrovillari. Notizie bio-bibliografiche, Castrovillari ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] padre si trovava come plenipotenziario italiano presso la corte russa e dove Morra si ammalò di tubercolosi ossea, riportandone del governo Badoglio, passò clandestinamente le linee e raggiunse il Regno del Sud, dove per breve periodo fu suo capo di ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] riserva, costituita nel novembre per parare lo sbarco anglo-russo a Napoli. Alla testa della gendarmeria e di altri (1748-1792), Roma 2000, pp. 179 s.; Idd., Storia militare del Regno Italico (1802-1814), I-III, Roma 2004, pp. 113 s., 875-899 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...