• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [387]
Storia [332]
Arti visive [127]
Religioni [104]
Geografia [81]
Diritto [93]
Letteratura [91]
Archeologia [72]
Storia per continenti e paesi [51]
Diritto civile [56]

CUNAVI, Andrea Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito Clara Gelao Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] De Leo, Vita di Gianfrancesco Maia Materdona di Mesagne de' Salentini nel Regno di Napoli [ms. 1780], f. iv; Lecce, Bibl. provinciale Lecce 1932, pp. 100, 149, 158, 199 s.; L. Russo Minerva, Una nuova opera del Finoglio ed altri quadri di Monopoli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMATO, Pasquale Nicola De Ianni Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] del grano nazionale. Dopo il ridimensionamento del mercato russo in seguito alla rivoluzione sovietica, il posto di 12472.7/3.1-7; Annuario degli insigniti di onorificenze cavalleresche del Regno d'Italia, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese Carla Russo Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] Tiberio Carafa. Il duello si concluse a favore di quest'ultimo e con il ferimento del Ceva Grimaldi. Con la conquista del Regno di Napoli da parte degli Austriaci, nel 1707, poté tornare in patria e riacquistare i suoi beni, confiscati nel 1702. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Luigi PPierazzi Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] azione conclusasi tragicamente ad Aspromonte. Qualche mese più tardi, nel gennaio 1863, scoppiò, nel regno di Polonia una violenta insurrezione contro il dominio russo che, preparata da tempo dal comitato nazionale, fu coronata all'inizio da notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino Vladimiro Sperber Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] vita politica nel 1808, con l'annessione delle Marche al Regno italico. Fu membro del Collegio dei dotti e giudice della gravemente ferito sul campo e dopo vari giorni fatto prigioniero dai Russi; il De Laugier riferisce invece che il B. si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] davvero anni facili per la tipografia, perché anche nel Regno di Napoli il potere temporale e quello ecclesiastico si disputavano e Bibl.: Arch. di Stato di Lecce, Schede notarili, Notar A. Russo, 1581, 29/2, E 152; Ibid., Sezione notarile, 1606, 66/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOBIANCO, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Alberto Maria Marina Caffiero Trincia Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] sempre col sostegno del De Marco, cappellano maggiore del Regno, ma conservò il titolo di arcivescovo di Reggio fino 51, I, pp. 538, 642-44; II, pp. 149 s.; P. F. Russo, Storia dell'archidiocesi di Reggio Calabria, III, Napoli 1965, pp. 221 s.; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI DOMENICANI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

GERALDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Giovanni Jürgen Petersohn Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] sacri, svolgendo in seguito la sua carriera ecclesiastica nel Regno di Napoli. Fu accolto nella corte dell'erede al Napoli…, I, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866, p. 71; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, pp. 391-393, 395, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Francesco Dario Busolini PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri. Desiderando [...] femminile delle Lauretane e poi furono confiscati dal Regno d'Italia. Infine, tra il 1937 e il carmelitano e apostolo dei poveri e dei malati, Massa Carrara 2001; R. Russo, L'apostolato urbanistico del ven. A. P., carmelitano (1642-1720), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Gennaro Aldo Cermele Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele. Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] per conto del governo in esilio di Francesco II fino alla metà del 1862, quando il governo russo gli comunicò la decisione di riconoscere il nuovo Regno d'Italia. Rimasto a Pietroburgo come privato ancora due anni, nel 1864 partì alla volta di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
russofobia
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali