MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] era a Firenze, nel febbraio 1840, le autorità sabaude bloccarono la pubblicazione del Subalpino, permettendo l’uscita Biella 1942; F.S. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d’Italia, Bologna 1956, passim; E. Bottrignani, Cronaca di ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] che i plebisciti ebbero confermato l’annessione della Toscana al Regno di Sardegna, fu eletto deputato al Parlamento subalpino nel legge che estendeva alla Toscana l’ordinamento giudiziario sabaudo e di quella per unificare l’imposta sui fabbricati ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] classe e posto a capo di tutte le officine ferroviarie del Regno.
Nel 1851 si recò a Londra per visitare la Great -Jeoire-en-Faucigny, dove morì l’11 luglio 1871.
Il governo sabaudo lo aveva fatto commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] critici – di ben due locomotive Stephenson che lo Stato sabaudo ha dovuto acquistare. Inoltre, per la manutenzione dei 279 “pel riordinamento e ampliazione delle strade ferrate del regno, con la cessione di quelle governative”.
Nascono la Società ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] Napoleone Bonaparte in Italia, dopo la momentanea restaurazione della monarchia sabauda fra maggio 1799 e giugno 1800, che si avvalse comunque Stato italiano), tra cui l’elevazione a conte del Regno nell’ottobre del 1808, la nomina a senatore nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] sue truppe attraverso le terre piemontesi per spingersi fino al Regno di Napoli, dove fu scortato da diversi gentiluomini, fra (1937), 15, pp. 65-81; L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo Medioevo e ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] 'organizzazione nella struttura istituzionale dello Stato sabaudo; né ai tre fondatori mancarono, 109, 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] 13 anni. Fu questo un periodo di pace per lo Stato sabaudo, che non prese parte alla guerra dei Sette Anni e 124; G. Fardella, Il cavaliere G. O., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, V, Napoli 1818, ad vocem; G.M. di Ferro, G. O ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] eventuale designazione di un principe lorenese o sabaudo a cingere la corona di Sicilia. Intanto F. Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. VI, X, 70, 76, 101, 110, 119 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] – scrive nel 1713 il conte San Martino di Baldissero, osservatore sabaudo – e per li tedeschi ha qualche cosa meno che l’ austriaca.
La durissima prova attraversata durante i primi anni di regno che si conclude con la perdita della Slesia e di buona ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...