SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] ma sopravviveva in un ordinamento quale quello sabaudo ormai caratterizzato da garanzie costituzionali e dal principio la necessità al fine di allineare l’ordinamento del Regno ai principi contenuti nello Statuto albertino, ribadendo anche come ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Chambéry e Vercelli, e nel 1514 fu ricompensato dal duca sabaudo con un appannaggio che consisteva nell’investitura della contea del del futuro Francesco I re di Francia. Dall’inizio del regno di questi, nel 1515, al 1519 svolse ancora funzioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , Roma 1889, pp. 221, 224 s., 267 s., 284 s.; Parlamento sabaudo, VIII,pt.2, Patria oltramontana, a cura di A. Tallone, Bologna 1935, della monarchia di casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] da A., tranquilla per quanto riguardava i domini nel regno d'Arles, era assai aggrovigliata nella pianura padana. Tommaso il mediatore della pace ora che aveva in feudo i domini sabaudi confinanti con Torino.
Pericolosi vicini di A. erano i due ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] , che si impegnò affinché la missione presso la corte sabauda riuscisse pienamente. Grazie all’impegno di Vegezzi Ruscalla e il gennaio del 1860 e l’aprile del 1861, e senatore del Regno d’Italia dal 1867.
Fonti e Bibl.: A. Marcu, Romanticii italieni ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] 1852-1853). Sul versante politico, sostenne con forza il progetto sabaudo di unificazione promosso da Camillo Cavour e per questo impegno, dopo l’annessione della Lombardia al Regno di Sardegna (1859), ottenne la cattedra di clinica medica a Pavia ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] e la S. Sede.
Il forte legame con la corte sabauda non impedì a Valfré di coltivare relazioni e amicizie a Roma, P. Gentile, Dalla capitale della cristianità alla capitale di un regno: le cerimonie religiose di Roma e Torino per la beatificazione di ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] territori bolognesi, prima appartenenti allo Stato pontificio, al Regno d’Italia. Il governo unitario aveva in un Respighi venne destituito per non aver voluto giurare fedeltà al governo sabaudo.
Questo rifiuto, motivato non da ostilità al re e allo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] , caduto in disgrazia dopo l’ascesa al trono nel Regno di Sardegna di Vittorio Amedeo III.
Le nozze si tennero dove alloggiò presso il castello di Moncalieri, prima che il sovrano sabaudo le procurasse una dimora privata a sue spese (1790). Durante la ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] Carlo VIII, legalmente maggiorenne, ma non in grado di regnare da solo per la sua malferma salute e la di casa Savoia…, Milano 1909, pp. 83-96; O. F. Tencajoli, Principesse sabaude nella storia d'altri paesi, Roma 1930, pp. 53-60; Z. Arici, Bona ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...