• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [322]
Storia [290]
Religioni [60]
Diritto [50]
Storia e filosofia del diritto [28]
Letteratura [28]
Storia contemporanea [23]
Geografia [18]
Diritto civile [21]
Storia per continenti e paesi [12]

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] dovessero avere una speciale filigrana recante l'aquila sabauda ed apposita dicitura. Ma il breve spazio di of Modena and the Modenese Provinces..., Londra 1905; id., I francobolli del Regno di Napoli e i due provvisorî da 1/2 tornese del 1860, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] potere dei Franchi. Alla dissoluzione dell'impero carolingio, fu inclusa nel regno di Borgogna. Verso la fine del sec. X, si ha alla città (la celebre Escalade): ma le truppe sabaude furono respinte, Berna e Zurigo si schierarono immediatamente con ... Leggi Tutto

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] le Romagne e le Legazioni; che erano state sgombrate dagli Austriaci, si proclamarono annesse al regno d'Italia. Pochi mesi dopo, la spedizione dei Mille condusse la monarchia sabauda a invadere l'Umbria e le Marche e ad accettarne i plebisciti (4-5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] sono in funzione della diversa politica seguita dal duca sabaudo nei riguardi della monarchia francese. Già prima che il 25). La situazione fatta ai Valdesi dallo Statuto del regno e dalla legge 24 giugno 1929 sui culti ammessi non differisce ... Leggi Tutto

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] il Medioevo e per l'età moderna fino alla costruzione della galleria ferroviaria del Fréjus sotto il regno di Vittorio Emanuele II. La creazione dello stato sabaudo alla metà del sec. XI per il matrimonio fra Adelaide di Torino e Oddone di Savoia ... Leggi Tutto

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia Carlo Morandi Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] altro non riconosciuto, di re di Cipro. Bibl.: Oltre le opere generali di storia sabauda di E. Ricotti e D. Carutti, si veda: C. E. Patrucco, Antifrancesismo in Piemonte sotto il regno di V. A. I, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, II e III (1896 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] per aggregarla al vescovato di Vienne, ma anche dal regno d'Italia. Eretta amministrativamente in comitato, la Moriana fece portò nei Bracorens de Savoirsux. Dipendente sempre dal comitato sabaudo, quando nel 1416 questo fu trasformato in ducato, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti

MURATTISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATTISMO Alberto Maria Ghisalberti . Con questo nome fu indicato il movimento politico che, forte dei ricordi del regno di Gioacchino Murat (v.), caldeggiò l'instaurazione d'una dinastia murattiana [...] , allora nelle galere borboniche di Montefusco e di Santo Stefano. Ma l'idea di creare in Italia due regni confederati con unità di leggi e di dogane, uno sabaudo al nord, l'altro murattiano al sud, in mezzo il papa, neutrale, ridotto a Roma e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATTISMO (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO duca di Savoia Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] diritti feudali sul Faucigny. Un grave pericolo per lo stato sabaudo fu offerto dalla persistenza di Felice V a difendere la causa compiuti senza successo definitivo. Gli ultimi anni del regno di L. furono amareggiati dall'atteggiamento ribelle del ... Leggi Tutto

RIARIO SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIARIO SFORZA Giovanni Battista Picotti . Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] loro ebbe titolo di senatore e donde partirono a servire nell'esercito sabaudo o tra i Cavalieri di S. Stefano. Alessandro, nato nel 1543 poi fedele alla causa borbonica e avverso al nuovo regno, sicché dovette stare più anni in bando da Napoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 70
Vocabolario
sabàudo
sabaudo sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali