HUMMELAUER, Karl
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico austriaco, morto a Feldkirch il 13 aprile 1874. Dal 1817 funzionario del Ministero degli esteri, dopo avere adempiuto a missioni presso le ambasciate [...] , per farne oggetto della mediazione franco-inglese, e fu ammesso che un principe sabaudo potesse prendere il posto di un arciduca austriaco a capo del nuovo regno. Dalle memorie del Metternich risulta che in questa seconda fase delle trattative H ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] alle campagne napoleoniche, una delle più importanti fortezze del Regno Sardo, come quella che divideva il Piemonte dalla contea difendeva l'entrata dalla parte meridionale.
L'antico castello sabaudo, di cui non restano che poche rovine, fu certo ...
Leggi Tutto
GUICHENON, Samuel
Francesco Cognasso
È il maggiore storico dello stato sabaudo. Nacque il 18 agosto 1607 a Mâcon, di famiglia calvinista; ma si convertì al cattolicesimo e si stabilì a Bourg-en-Bresse, [...] , pur incorrendo in errori anche gravi. Lasciò numerose altre opere erudite sulla storia sabauda medievale; varî scritti elogiativi, quindi di scarso valore storico, dedicò al regno di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia. Morì l'8 settembre ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] , era la creatura dell’anziano filosofo, ma anche il regno di Federico Chabod, che lo diresse fino al 1960, l saggio ben intrecciato ai suoi interessi risorgimentisti, Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale (1963).
Oltre agli scritti editi dello ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] naturale d'un nobile veneto scappato a Torino pieno di debiti - offre un suo Compendio geostorico del Regno di Portogallo sia al duca sabaudo che agli inquisitori di Stato marciani. Ma come autore non gode di gran credito. Sicché, per guadagnare ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] convinto che a star dietro a illusioni come questa del "regno" si correva il rischio di perdere qualcosa di ancor più citato in P. Merlin-C. Rosso-G. Symcox-G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo, p. 225.
166. R. Quazza, Storia politica, pp. 264-269; G ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] stato inviato quale ambasciatore straordinario presso la corte sabauda con il compito non soltanto di stringere formalmente 1986, pp. 249-259 (pp. 247-294).
242. Relazione del regno di Francia nell'anno 1752 di Francesco II Lorenzo Morosini, a cura ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] famoso per la nascita dell'erede del trono sabaudo (francamente brutto) con quell'ultimo verso rimasto ridicolmente eccelsi dimoran per le cime, o in antri cavi; su la moglie ciascun regna e su i figliné l'uno all'altro tanto o quanto guarda. Ai ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] perfida" e mendace. L'impero turco si configura così quale regno del male. In Contarini, invece, con deciso stacco dalle Francesco Morosini, informando che è nelle grazie del duca sabaudo "un messer Giovanni Battista Benedetti" eccellente nella " ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] un'alleanza difensiva tra la Francia e lo Stato sabaudo), vale a dire "stringe[sse] maggiormente li
28. Cf. Piero Del Negro, Dalla Repubblica di Venezia al Regno d'Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dei territori ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...