GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989, Roma 1991; Id., Lo Stato sabaudo e la crisi dell'ancien régime, in L'eredità ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] fuorusciti giuliani) diedero vita, con l'appoggio del governo sabaudo, al Comitato politico centrale veneto, il cui compito era l'occupazione dell'Istria fosse di vitale importanza per il Regno d'Italia. Si mise a disposizione del governo italiano ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] , del conte Giovanni Battista Bigliore Luserna, l’ambasciatore sabaudo, e prolungatasi per oltre settant’anni.
Nominato il … per ricordare li miei negotii, in G. Claretta, Storia del Regno di Carlo Emanuele II, III, Genova 1879, p. 137; Calendar ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] della mediazione dell’avvocato Carlo Dionisotti, preferì fermarsi nel Regno di Sardegna, dove si raccoglievano molti esponenti dell’intellighenzia meridionale favorevoli al nuovo corso politico sabaudo. Qui cambiò le sue idee in senso murattiano ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] del Consiglio di Stato, il massimo organo consultivo del Regno di Sardegna, appena costituito anche con il suo stesso degli scritti di Petitti sono: Un progetto di riforma dell’ordinamento sabaudo, a cura di P. Casana Testore, Roma 1988; Lettere a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] a tempi e in particolare alle necessità dello Stato sabaudo, ora in preda alla peggior feccia di ladroni, illustri, III, Torino 1783, pp. 115-165; G. Claretta, Spigolature sul regno di Carlo III duca di Savoia, in Arch. stor. italiano, XXIII (1876), ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] fino al 22 agosto.
Negli anni '50 lo Stato sabaudo si orientava verso una politica di rafforzamento sul piano internazionale l'amicizia con Domenico Caracciolo, inviato straordinario del Regno di Napoli e futuro viceré di Sicilia. Osservatorio ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] si pose il problema di mettere mano a una nuova iniziativa di consolidamento delle leggi civili e criminali del Regno, egli parve al governo sabaudo il candidato ideale per realizzare l’impegnativo progetto.
Il merito di aver convinto Carlo Felice a ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] -8r, sommario di lettere del S. Uffizio).
Lo Stato sabaudo aveva superato la crisi di metà Cinquecento, ma l’occupazione 187.
G. Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637), II ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] parte dei ‘tre Stati’, secondo un modello sabaudo che intendeva richiamare più la tradizione costituzionale inglese meridionale (19 ottobre 1860). Presiedette poi il primo Senato del Regno d’Italia dalla prima riunione (19 febbraio 1861) alla fine di ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...