LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] unico forte elemento di continuità era stato il Piemonte sabaudo, che già alla fine del Settecento, nella 305-373; La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di Regno, cit.; Censura e giornali negli Stati sardi al tempo di Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] mezzi, Ruggiero si ostinò a manifestare l’idea che il Regno dovesse sì partecipare alla guerra, ma a condizione che, in per il ruolo da protagonista che il Piemonte sabaudo stava guadagnando, timore condiviso dallo stesso sovrano.
Candidato ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] di S. Gregorio. Il C. soggiornò negli Stati sabaudi dal 1641 al 1652, ed in questo decennio giocò e belle arti per la prov. di Torino, 1875, p. 64; Id., Storia del regno di Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, pp. 522-44; C. Boggio, Atti d ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] nell’articolato lavoro di progettazione di Carouge, la ville nouvelle divenuta sabauda a seguito del trattato di Torino (1754) tra la Repubblica di Ginevra e il Regno di Sardegna e costruita ampliando un villaggio collocato alle porte di Ginevra ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] , s. 1, 1844, t. 7, parte 2a, pp. 596-598; Parlamento sabaudo, I, Patria cismontana, IV, (1458-1472), a cura di A. Tallone, Bologna ., 129 s., 132-144, 859-861; F. Saraceno, Due anni di regno (1460-62) di L. duca di Savoia, in Curiosità e ricerche di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] aperto la strada a un impegno visconteo nel Regno di Napoli; il duca pretendeva dai Fiorentini la Française de Rome, XII (1892), pp. 49 s.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, XLII (1915), ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] una lega di venti anni fra il ducato sforzesco ed il Regno. Nell'agosto egli era ancora a Napoli e da lì comunicava dal 1452al 1552,ibid., XVIII(1891), pp. 285 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo…, II, Torino-Roma 1893, pp. 5-10, 407-16, 422, 426; E. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] francese a Torino, che scrisse una relazione sopra i regni di Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, attribuì inoltre di cambiare la ricca Sicilia con lapovera Sardegna. Il sovrano sabaudo allora si rivolse direttamente a Carlo VI: il 7 ag. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] con la Francia, nella guerra della Lega d’Augusta lo Stato sabaudo si scontrò con le armate comandate da Catinat. Nel giugno C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, pp. 700-746; ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] era stata diffusa da tale Maigrot, già soldato nell’esercito sabaudo, che accusò del progetto il conte Colonna. Maigrot si tra il 1672 ed il 1706, Torino 1862; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 64 ss., 70, 89 ss ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...