VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Bulferetti, I piemontesi più ricchi nell’ultimo secolo dell’assolutismo sabaudo, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe per 117; B. Niccolini, Valperga e Savoia. Due dinastie per un regno, Firenze 1986, pp. 387-402; Il Palazzo di città a ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] al 1793, II, Sassari 1976, pp. 184-195; L. Scaraffia, La Sardegna sabauda, in J. Day - B. Anatra - L. Scaraffia, La Sardegna medievale e Amedeo II e Carlo Emanuele III, in Governare un regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] a che non avesse raggiunto la maggiore età, avrebbe regnato con l'aiuto di tre consiglieri tra i quali in 1550); Testamenti, m. 4, f. 6.1; A. Segre, Documenti di storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, VIII (1903), pp ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] il sorgere di una lunga e intima amicizia tra l'ambasciatore sabaudo e un altro italiano residente a Vienna: Pietro Metastasio. Nella , Stanislao II perorò con passione la causa del suo regno presso il C., scongiurandolo di prenderne le difese sia ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] non fu direttamente impegnato nella spedizione che Amedeo VI condusse nel Regno di Napoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Amedeo VII, che affidava a sua madre la reggenza degli Stati sabaudi. Quando le parti si accordarono, l'8 maggio, lo Ch ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] , al corrente dei piani politici del re sabaudo, favorevole al matrimonio con Ferdinando II per Napoli 1825-1861, Milano 1962, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-II, Roma 1975, ad ind.; A. Scirocco, Ferdinando II, in Diz. biografico ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] collaborazione continuò sicuramente sino al 1864 (Calendario del Regno d’Italia).
Il più noto intervento del M casa di s.m.», ibid., p. 253; E. Dellapiana, Il neogotico sabaudo tra problemi di committenza e stilistici: E. M. e il progetto per palazzo ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] permise all'artista di ritrarre molti personaggi dell'entourage sabaudo quali Il marchese di Villamarina, Il conte Giannotti grand'ufficiale della Corona d'Italia e nel 1929 senatore del Regno. In questi anni si susseguirono due personali di un certo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] del 1794, accolse anche Luigi. Nel 1796, mentre lo Stato sabaudo veniva sconfitto dalla Francia nella guerra delle Alpi, Maria Giuseppina , ma solo della sua volontà di essere sepolta nel Regno di Sardegna, dove la corte paterna si era ritirata. ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] presso quel castello, che era stato teatro dell'assedio sabaudo nel 1487 e che ora tornava agli antichi splendori morì mentre serviva Francesco I in qualità di luogotenente nel Regno di Napoli. Nel testamento egli escluse dalla successione Giovanni ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...