GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] 1466, della rivolta di Mentone e Roccabruna, sobillate dal governatore sabaudo di Nizza, conte d'Entremont e, ancora, dai Grimaldi Guillaumes, Draguignan e Grasse. L'unione della Provenza al Regno di Francia accrebbe il prestigio del G., prestigio che ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] si consolidò sempre più. Nel 1847 il chimico sabaudo produsse la nitroglicerina, scoperta che lo avrebbe reso ), sulle pagine del quale sostenne l’unione dei ducati emiliani al Regno di Sardegna. Alla fine di luglio, dopo la sconfitta delle truppe ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] rispetto, privilegiando soprattutto le relazioni coi rappresentanti sabaudo e veneziano: con quest'ultimo anzi i ben più ampia. Spicca su tutto in quegli anni l'annessione del regno di Portogallo, coi suoi retroscena e le sue conseguenze: il C. ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] due anni, sino al 26 dicembre 1861, accompagnando così il passaggio della città da capitale dello Stato sabaudo a capitale del Regno d’Italia e svolgendo a tal fine un’intensa attività amministrativa, compiuta in stretto contatto col governo. Quasi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] consiglio inglese, che fosse l’Austria a cedere al re sabaudo i suoi presunti diritti sul Finale. Tuttavia la riluttanza del per curare i numerosi interessi che la famiglia aveva nel Regno di Napoli). A Napoli, il 28 settembre 1755, dichiarandosi ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] atto nei vari Paesi. Così scriveva Filippo Asinari di San Marzano, rappresentante del Regno di Sardegna al Congresso di Vienna, al ministro degli Esteri sabaudo Alessandro di Vallesa, il 25 novembre 1814: «Ultimamente è apparso sui giornali viennesi ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] sembra esser riuscito a reinserirsi né nella corte sabauda né nella società del Piemonte della Restaurazione. Scelse libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria, I ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] tardi, per interessamento del marchese di Breme, ministro sabaudo a Napoli, curò, per i tipi bodoniani, la di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regno di Napoli, I, Napoli 1834, pp. 117-127; G. Beltrani, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] 1847, il 27 agosto dello stesso anno fu inviato dal governo sabaudo a perfezionarsi presso l'École des mines di Parigi ove fu incaricato del rilevamento e della stampa della Carta geologica del Regno d'Italia. Il progetto fu annunciato alla fine del ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] immediatamente ritorno a Torino. Di lì a poco il governo sabaudo fece pubblicare una relazione sullo scontro che aveva opposto il G 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 208 s., 427; F. Sclopis ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...