GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] imperiale lo nominò censore nel liceo di Casale. Restaurata la monarchia sabauda, il G. si trovò in difficoltà per aver continuato l …, ibid. 1769), le epigrafi dei "primi anni del regno de' Longobardi" (il cui governo, probabilmente per influsso dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] destinati a consolidarsi e a legare la sua famiglia alla dinastia sabauda.
Nel febbraio 1709 rientrò a Reggio e di lì si recò lasciandolo erede universale di un immenso patrimonio.
Alla fine del regno di Carlo VI il G. si adoperò per permettere alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] D., che probabilmente desiderava allentare i propri legami col duca sabaudo, accettò l'incarico delle galee di Giovan Andrea per , Genova 1607, pp. 371 s.; G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, Firenze 1770, pp. 170 ss.; C. Manfroni, Storia ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] al Metropolitan Museum di New York e da alcune tempere della Galleria Sabauda di Torino, firmate e datate tra il 1778 e il 1784 ( 1999, pp. 48, 58-60; E. Colle, Il Regno di Sardegna: decorazioni d’interni e manifatture, in Il Neoclassicismo ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] a una carriera da ufficiali. Si trattava di presupposti importanti per l’ultima stagione di riforme militari nello Stato sabaudo sotto il regno di Vittorio Amedeo III. Già sotto Carlo Emanuele III (1730-73), egli non aveva esitato a criticare il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] situazione fu ripreso solo con l'arrivo dell'esercito sabaudo.
Dopo la partenza di Garibaldi il D., esponente del (1861-1865), Napoli 1979, ad nomen; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, ad nomen. ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] possibile parlare propriamente di una storia d’Italia prima del 1861 (nascita del regno d’Italia) o del 1870 (Porta Pia), perché prima di allora ascesa alla corona regia. Questo Stato è il Piemonte sabaudo. E tale Stato si fa carico di colmare il ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] 1809).
Apparteneva a una delle più antiche famiglie nobili degli Stati sabaudi, fra le principali della Valle d’Aosta. Il padre, in grado di rappresentare una garanzia d’indipendenza per il Regno di Sardegna. Vallesa si schierò in suo sostegno, nel ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] sin dal 1840 della Commissione superiore di statistica del Regno di Sardegna, il G. pubblicò inoltre numerosi lavori interessi allo sviluppo civile, industriale e commerciale dello Stato sabaudo (vedi, per esempio, Sulle leggi del movimento della ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] di Vittorio Amedeo II, Cagliari 1923, pp. 23, 56, 82 ss., 90 ss. e passim; R. Poddine Rattu, Biografie dei viceré sabaudi del Regno di Sardegna (1720-1848), Cagliari 1968, pp. 21 s.; F. Loddo Canepa, La Sardegna dal 1478 al 1793, II, Sassari 1975 ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...