SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] sabaudo aveva soltanto formalmente preso delle misure affinché non venissero lese le leggi internazionali nei confronti del Regno del 1856-61, ad indices; La legazione e i consolati del Regno di Sardegna in Russia (1783-1861), a cura di F. Bacino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] a cui apparteneva Pallavicini fu continuamente impegnata in campagne esterne al Regno di Sardegna e l’esercito rappresentò un importante vettore dell’intreccio fra il nazionalismo sabaudo e la politica di Cavour. Il giovane ufficiale, al comando di ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] la causa di un’unione sotto la Corona sabauda. Nominato ufficiale d’ordinanza presso il comando di di Mirabello a Monza, poche settimane dopo la sua nomina a senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: D. von Fenneberg, Osterreich und seine Armee, Lipsia ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] in campo minerario, chimico e metallurgico, frequentando i laboratori e visitando le miniere del Regno.
All’epoca le scuole militari sabaude fungevano da centri di sviluppo delle discipline scientifico-tecnologiche e di diffusione delle conoscenze ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] anni successivi e venne attivato in altre province del Regno, dando origine a quella che sarebbe poi diventata P. Bianchini, La ricezione della pedagogia asburgica nel Piemonte sabaudo, in La scuola degli Asburgo. Pedagogia e formazione degli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] recò a Torino per ottenere dal governo sabaudo un aiuto finanziario, stante la situazione critica , 942, 946, 962; C. Malagola, Il conte G. M. senatore del Regno, Bologna 1892; A. Giovannini, L. Tanari e la Società nazionale italiana, in Archiginnasio ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] primavera del 1794 ebbe inizio l'offensiva francese contro il regno di Sardegna, il B. venne coinvolto nella cospirazione e si proclamava pronto a collaborare con il legittimo governo sabaudo.
Una volta liberato, non poté per altro fermarsi in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] strategica discendeva il rifiuto di una storia militare in chiave sabaudista: «questa che io scrivo è storia di armi patrie I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 663; L. Franzoni Gamberini, La ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] conquistata dal re di Sardegna il 10 dicembre 1733 ed era allora formalmente sabauda.
Polissena fu la consorte che assicurò a Carlo Emanuele III la discendenza per il Regno di Sardegna (il sovrano avrebbe comunque avuto altri due figli maschi dalla ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] Pio IX nel 1848 o quello del Piemonte sabaudo nel 1859.
Sono da assegnare a questo filone Scuola storica romana (1926-1943), II, Roma 1984, pp. 135-142; Calendario generale del Regno d’Italia, 1906-12, ad ind.; Guida Monaci, Roma 1930-33, ad indicem.
...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...