BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] poi fino al 1464. Nel 1460 accompagnò nel Regno di Napoli i contingenti milanesi mandati dallo Sforza in i suoi Forni,ibid., XIX(1892), pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 164, 172; ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] , pref. di L. Joubert, Paris 1865; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 235, 240, 314 s.; Spagna, Firenze 1940; G. Symcox, Vittorio Amedeo II. L’assolutismo sabaudo 1675-1730, Torino 1985, pp. 88, 183, 236; C. Storrs ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] Filippo II una pensione di 2000 ducati sulle entrate del Regno di Napoli e la commenda di Guadalcanal dell’Ordine militare pp. 545 s., 561); P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 10, 97; E. ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] , la sua casata risultava al sesto posto tra le più ricche del Regno di Sardegna, e per tutto il periodo rivoluzionario e napoleonico si mantenne saldamente fedele alla dinastia sabauda.
Nel 1793 Gian Antonio lasciò Torino con la famiglia, facendovi ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] inglese nel primo Settecento in una relazione di un inviato sabaudo, in Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno pp. X, 143, 151, 154 s.; Governare un regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] Sede ci rimane un Parere sullo scritto intitolato: Ragioni del Regno di Napoli nella causa de' suoi benefici ecclesiastici (Roma, respiro. Intorno al 1715, richiesto dal governo sabaudo di un parere circa le controversie giurisdizionali concernenti ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] 1873-1876).
Nonostante la sua opposizione al tentativo sabaudo di imporre alla Toscana il principio dell’intervento statale delle miniere, Firenze 1861) Savi venne nominato senatore del Regno d’Italia nel 1862 anche se, significativamente, non occupò ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] Mazzini, nel 1831 partecipò ai moti insurrezionali contro lo Stato sabaudo e si rifugiò in Francia. Dopo un periodo iniziale nel paludi esistenti nelle province di terra ferma dell'ex Regno di Napoli, Milano 1867; Relazione sulle condizioni agrarie ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] fu il personaggio più notevole; uomo nuovo presso la corte sabauda travolta dalle vicende rivoluzionarie, egli si mise ben presto in sempre il Thaon di Sant'Andrea, luogotenente generale del Regno a Torino, il quale fu costretto alle dimissioni; né ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] compiti, fornì regolarmente allo stato maggiore sabaudo notizie sulla consistenza e sull'ubicazione del comm. dott. P. Maestri, capo direttore della statistica del Regno, Brescia 1867; Provvedimenti contro la rabbia canina, in Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...