• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [50]
Arti visive [34]
Astronomia [22]
Storia [18]
Geografia [11]
Biografie [14]
Africa [12]
Storia dell astronomia [13]
Religioni [13]
Europa [11]

CAPUANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista) Giuliano Gliozzi Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV. Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] nel secolo successivo come testo fondamentale dell'astronomia tolemaica. La prima edizione a noi nota del 1757, p. 117; M. Barbieri, Notizie istor. dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1758, p. 91; G. Tiraboschi, Storia della letter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLOSI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSI, Giovan Battista Alessandro Ottaviani NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro. Nella biografia [...] una sezione cosmologica, per la quale è seguito il modello tolemaico. L’adozione della teoria geocentrica è ferma e da essa dal viceré duca di Medina di redigere una carta generale del regno di Napoli. Il lavoro rimase però incompiuto, parte per la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA CASANATENSE – PAOLO GIORDANO ORSINI – TEORIA ELIOCENTRICA – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLOSI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] bilancia i pieni ed i vuoti e che si svilupperà nel Regno Antico. Alla III dinastia risale anche il più cospicuo monumento II (359-341 - i due templi e il dròmos). Al periodo tolemaico invece è da assegnarsi l'"esedra dei filosofi", che si compone di ... Leggi Tutto

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 TANIS (Sá῾ne, Τάνις) S. Donadoni Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] rimaneggiato da Aprie in epoca saitica. Là presso un edificio tolemaico è l'avanzo di un tempio (o di un palazzo?). un gruppo di preziose suppellettili funerarie del tardo Nuovo Regno. Notevoli il sarcofago in argento di Sesonchi, con testa ... Leggi Tutto

ARGOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGOLI, Andrea Mario Gliozzi Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] data della morte, avvenuta a Padova il 27 sett. 1657. Sebbene tolemaico, subì il fascino di G. Galilei. Nel 1635, sollecitato da 2, Brescia 1753, p. 104 s.; Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli..., III, Napoli 1816, pp. 13-16 (con ritr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – REPUBBLICA VENETA – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO – TAGLIACOZZO

BORRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Cristoforo Luciano Petech Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] gesuiti della missione di Cina ad abbandonare la teoria tolemaica degli undici cieli, respinta dai Cinesi, e che : Relatione della nuova missione delli PP. della Compagnia di Giesù al regno della Cocincina, Roma 1631 (rist. in Parma nel 1691; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton) L. Rocchetti Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] vicinanze non sono molto antichi e risalgono al tardo periodo tolemaico o anche romano. Un altro edificio simile, forse destinato negli anni precedenti alla predicazione cristiana appartenne al regno sudarabico di Axum, che pare fosse costituito nel ... Leggi Tutto

CISTOFORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori) A. Stazio Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] della nuova moneta andrebbe quindi attribuita al momento storico in cui il regno di Pergamo, sotto la guida di Attalo I, prende posizione contro e di Efeso, ancora sotto il dominio tolemaico ma interessate egualmente ad un'offensiva economica contro ... Leggi Tutto

DAKHALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km) E. Bresciani Oasi a O della valle del Nilo, aveva un ruolo fondamentale per l'Antico Egitto [...] la città è stata occupata tra la VI dinastia e il Medio Regno (c.a 2200-2100 a.C.). Si tratta di un impianto el-Qasr, con resti imponenti di un tempio di Thot (tardo-tolemaico), inglobato nelle abitazioni moderne, Deir el-Hagar dove si trova un ... Leggi Tutto

NAOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NAOFORO R. Pirelli Termine tecnico («portatore di tempio») utilizzato dagli egittologi per indicare un tipo di scultura, peculiare dell'arte egiziana, rappresentante un personaggio che tiene davanti [...] -1069 a.C.) e resta in uso fino al periodo tolemaico. Il naòs è solitamente sostenuto da un pilastrino che poggia sul di sculture, anch'essa documentata sin dall'inizio del Nuovo Regno da un'ampia tipologia, in cui il personaggio sostiene davanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali