La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] e l’agevolazione dell’impiego dei documenti di stato civile attraverso le frontiere. Conta 17 membri (Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Messico, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Spagna, Svizzera ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] lo scopo di sostenere l'economia e l'occupazione deipaesi membri mantenendo una stabilità finanziaria, di espandere il , Italia, Lussemburgo, Norvegia, PaesiBassi, Portogallo, Repubblica Federale di Germania, RegnoUnito, Spagna, Svezia, Svizzera, ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] per diminuire la spesa ospedaliera sono state la riduzione del numero degli ospedali (Belgio, Danimarca, Irlanda, Italia, PaesiBassi e RegnoUnito) e la contrazione dei fondi per le attrezzature mediche. Circa la spesa farmaceutica, in tutti i ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] per la larga conoscenza dei mari e deipaesi rivieraschi, anche utili informazioni segnali simili con i due lati rossi in basso. Fra una battuta e l'altra sulle sponde viene attuata, nel RegnoUnito, la fusione dei servizî transatlantici della Cunard ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] deipaesi sconfitti e deipaesi coloniali minori, tra cui l'Italia, questa fu per molti anni pressoché totale. Rimase invece un margine d'influenza per Francia e RegnoUnito , Germania federale, Belgio, PaesiBassi e Lussemburgo) concordarono già ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di fondo dell'organizzazione economica deipaesi ex socialisti.
I processi di di quest'ultima di mantenere bassi le tariffe e i prezzi induca pp. 81-122; J.A. Kay, La privatizzazione nel RegnoUnito, in Economia Pubblica, 3 (marzo 1989); A. Pera ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] trincee avversarie.
Sul basso Isonzo, nella dei cereali.
Mentre in Europa diminuisce la superficie coltivata a grano, nei cinque maggiori paesi esportatori d'oltre oceano (Stati Uniti .000 a 4.014.000. Nel RegnoUnito invece esso scende da 8.576.000 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] però anche di un più basso prezzo, ma in questo del regno di unità organiche delle forze armate - tutte le possibilità demografiche, spirituali e materiali del paese, nonché di abbreviare le ferme allo scopo di accelerare il ritmo di rinnovazione dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei principi sabaudi che acquistarono il titolo regio unito all'effettivo possesso del regno relativo dei Valdesi e una spedizione a Malta (1565) e poi, quando la Spagna ebbe bisogno della Savoia per inviare le sue truppe dal Milanese nei PaesiBassi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Monti Slieve Bloom che s'innalzano molto più a O. dei Wicklow sono più bassi (528 m.), ma più a SO. i Monti entrarono in vigore nel RegnoUnito il 6 dicembre 1922 Galway: ma questo fatto, comune a molti altri paesi, si collega anche con i bisogni d'un ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...