La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] coloro che definiscono medio-bassa la posizione sociale della aperto le frontiere deiPaesi dell’Est europeo, Paese. L’Italia, un tempo definita (dal sociologo Paolo Segatti) un ‘Paese di compaesani’, unito G. De Rita, Il regno inerme. Società e crisi ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] fondersi con quelle deipaesi di destinazione. In Francia e nei paesi dell'Europa gerarchiche e di Stato debole. I PaesiBassi costituivano l'esempio più complesso, e dall'Africa subsahariana (principalmente nel RegnoUnito e in Francia), nonché dal ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sacramento. Anche riguardo al matrimonio i sistemi giuridici deipaesi islamici divergono sensibilmente tra di loro.
Ma la e dall'India verso il RegnoUnito, dalle Molucche e dal Suriname verso i PaesiBassi. La forte immigrazione dalla Turchia ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] per più del 50%, mentre in Ungheria il contributo del gas è solo di poco inferiore. Altri Paesi molto dipendenti dal gas sono Italia, RegnoUnito, Lituania e Romania.
La Polonia dipende dal carbone per più del 60%, mentre Repubblica Ceca e Bulgaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] e coordinò le Camere di commercio nella raccolta dei materiali da inviare in Inghilterra. Su un Paesi europei come Inghilterra, Francia, Germania, Belgio, PaesiBassi era composta soprattutto da partecipanti del RegnoUnito. Un’altra si tenne due ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] mondiale hanno toccato punte verso il basso del 10-15% in occasione della in economie avanzate come gli Stati Uniti, il RegnoUnito e l’Italia, sia in economie contenerli da parte sia degli Stati Uniti sia deiPaesi asiatici, Cina e Giappone in testa ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] soddisfacente con un’occupazione alta e un’inflazione bassa. All’interno di ciascun Paese aumentavano, è vero, le disuguaglianze, ma i riduzioni successive dei tassi d’interesse. Non fu sufficiente. Negli Stati Uniti, ma anche nel RegnoUnito e nell’ ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] dal punto di vista dei candidati, il comportamento RegnoUnito il ministro del Tesoro ha forti poteri in merito alla legge di bilancio, che il parlamento può approvare o rifiutare ma non emendare. In altri paesi sono tendenzialmente più bassi (v. von ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] bassi, dei sistemi ha investito gli stessi modelli di supervisione pubblica, favorendone l'introduzione anche in ordinamenti in cui i controlli assumono per tradizione forme di autoregolamentazione; è emblematico il caso del RegnoUnitodeipaesi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] paesi operano correzioni e aggiustamenti, per giungere al bilanciamento dei conti nazionali, necessario per i dati ufficiali, possono essere usate per valutare l'entità della sommersione. Un simile procedimento è stato utilizzato per il RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...