di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] del 1948 tra Belgio, Francia, Lussemburgo, PaesiBassi e RegnoUnito, creando l’Unione Europea Occidentale (Ueo). La , in operazioni militari Nato-Eu o dei comandi operativi di Francia, Grecia, Italia e RegnoUnito per missioni europee. Si creò la ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] : il RegnoUnito, l’Italia, la Francia e la Germania.
I gruppi criminali organizzati coinvolti nel traffico internazionale sulle rotte dei Balcani sono spesso composti da cittadini deipaesi d’origine o di transito. Ma molti dei trafficanti coinvolti ...
Leggi Tutto
Annalisa Perteghella
Dopo un processo negoziale contrassegnato da alti e bassi e protrattosi per dodici anni, nel luglio 2015 Iran e P5+1 hanno raggiunto un accordo sul programma nucleare di Teheran. [...] basso costo e ad acquistare energia da Teheran.
Dove può avvenire un vero e proprio cambiamento, nella forma di un miglioramento, è sul fronte dei diffidenze possono permanere nei confronti di paesi come il RegnoUnito, che ha una lunga e controversa ...
Leggi Tutto
di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] tra Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, PaesiBassi e Belgio (trattato affossato nel 1954 Malo del 1998 in cui il RegnoUnito, con un’evidente sterzata rispetto di prevenzione dei conflitti e di mantenimento della pace; di unità combattenti per ...
Leggi Tutto
convivenza
convivènza s. f. – La disciplina giuridica che regola la fondata sul matrimonio costituisce, sovente, il filtro normativo per interpretare lo stato di c., inteso come comunione materiale [...] , in virtù della quale l’elargizione in favore dei componenti la famiglia di chi abbia perso la vita in Danimarca (1989), Svezia (1994), PaesiBassi (1997; dal 2001 le coppie dello (2002), Lussemburgo (2004), RegnoUnito (2005), Slovenia (2005), ...
Leggi Tutto
euro
èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, PaesiBassi, Portogallo, [...] antieuro di alcuni paesi, in primo luogo il RegnoUnito che ha deciso deipaesi membri si sono allineati immediatamente e quelli sui titoli pubblici si sono avvicinati, dando luogo a differenziali di interesse fra emittenti sovrani molto bassi ...
Leggi Tutto
Unione europea occidentale (UEO)
Unione europea occidentale
(UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, PaesiBassi, Lussemburgo, Francia, RegnoUnito, Italia, Repubblica [...] . Il Trattato di Lisbona (entrato in vigore nel dic. 2009) ha individuato proprio nella NATO lo strumento di difesa collettiva deiPaesi membri dell’UE, ponendo quindi le basi per quello smantellamento dell’UEO che è previsto per il 1° luglio 2011 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ed annue. Il comportamento dei principali elementi climatici è sintetizzato nell'unita tabella dalla quale risulta come del regno, e di conseguenza un accrescimento naturale piuttosto basso, in ogni modo più basso di quello complessivo del paese. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] trova, dal paesedei Tuareg ad regnounite insieme e ricurve tanto da formare quasi un mezzo cilindro, ricoperto al di fuori da una pelle greggia. Il quadrilatero formato da questo scudo non era perfetto, poiché andava rastremandosi verso il basso ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] XIV sopra le basse cupole, dando tanto con la selva dei pinnacoli e delle statue unite a quelle dei Lamberti quelle del soste del 1800, musicisti d'ogni paese si dànno convegno a Venezia, chiamati a quella media generale del regno (1,6% nel 1910-12 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...