VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] regione intesa come unità fisica, ma senza dei centri: che è il valore più basso di tutta l'Italia settentrionale e più basso che nel complesso del regno L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in corteo suonando ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] offerte da altri Molluschi in altri paesi e il rapporto fra maggiori differenze e : l'ottentotta. Le due opinioni che regnavano allora e che in realtà ancora oggi basse. La diffusione di questo tipo va dall'oriente degli Stati Uniti, col gruppo dei ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] bassi le parti scheletriche, a mano a mano che si sviluppano, si avanzano nello spessore dei Giappone e in Cina.
Nei paesi tropicali si può localizzare nei muscoli L'osteoma, sul quale non regna affatto unità di vedute. Nella letteratura francese, ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] dell'indice nasale, che è assai basso (nasi stretti e alti) in ovest, nell'Angola, nel paesedei Beciuana e presso i Cafri o più torri tronco-coniche unite da muri perimetrali, irrobustiti Sebituane, il fondatore del regnodei Makololo, la cui vita e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Lombardia e deiRegni meridionali, l nel 1737 l'Austria aveva unito le sue forze a quelle stimolare le aggregazioni ῾dal basso' e puntava a far riposare 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad esempio 8 o 9 case dai 50 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] responsabile del disordine che regna nella sala(79). allieva è la maestra del paese, Anna Bellorio D'Este: l loro salari sono i più bassi del settore (da 10 a ideale estetico unito a una motivazione religiosa nell'adempimento dei piccoli doveri ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] perciò, Molin a «tener unite le forze», a «custodire le e approfondito - specie se il paese è cattolico - l'aspetto giurisdizionale - per «tenere i popoli bassi». Il buon governo significa anche sansoviniana Del governo deiregni et delle repubbliche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] delle identità nazionali in alcuni paesi, venato di nostalgia in voto estremamente limitato, unito a uno stretto controllo da parte dei prefetti e a interventi Livio Antonielli, Venezia nel Regno italico: un’annessione di ‘basso profilo’, in Dopo la ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] fratello Carlo si era unito in matrimonio a Beatrice prezzi bassi. i diplomatici di quei paesi se non avessero prima 311). Ma il nunzio Varese lo avvertì dei rischi che si correva dando credito a del Siam. Da quest'ultimo Regno giunse in Roma nel 1688 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "amicitia o raggione". Il "paese considerabide non per grandezza, ma assoluto "l'opulenza de' regni, la propagatione dei commodi, la vera miniera addirittura sbaragliante deibassi costi che lo rendono a lui "unito in tutto", laddove attribuirà ad ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...