Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] migratorio e a sostenere la dignità umana e il benessere dei migranti. Ove possibile, cerca inoltre di facilitare il rimpatrio , Nuova Zelanda, PaesiBassi, Pakistan, Panamá, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] essere competitiva a livello internazionale e superare le debolezze dei singoli stati.
Nel 1962 sei paesi europei, Belgio, Francia, Germania, Italia, PaesiBassi e RegnoUnito, più il Canada, istituirono l’European Launcher Development Organisation ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] è a capo di quest’organo, è nominato dal Consiglio dei governatori e ricopre anche la carica di rappresentante legale dell’ , Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] essere competitiva a livello internazionale e superare le debolezze dei singoli stati.
Nel 1962 sei paesi europei, Belgio, Francia, Germania, Italia, PaesiBassi e RegnoUnito, più il Canada, istituirono l’European Launcher Development Organisation ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] facilitare la cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali deipaesi membri.
La Banca è una società per azioni con Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, PaesiBassi, Perù, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Repubblica di ...
Leggi Tutto
Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia [...] 21 membri originari si sono poi aggiunti altri 12 stati, l’ultimo dei quali – Cuba – ha ratificato il Trattato nel 2002.
Le principali finalità – RegnoUnito, PaesiBassi, Francia e Stati Uniti. Il secondo è stato siglato e ratificato da paesi che, ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo Messico (6,912%) e PaesiBassi, Panamá, Paraguay, Perù, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Dominicana, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] facilitare la cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali deipaesi membri.
La Banca è una società per azioni con , Nuova Zelanda, Norvegia, PaesiBassi, Filippine, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Russia ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] 21 membri originari si sono poi aggiunti altri 12 stati, l’ultimo dei quali – Cuba – ha ratificato il Trattato nel 2002.
Le principali finalità – RegnoUnito, PaesiBassi, Francia e Stati Uniti. Il secondo è stato siglato e ratificato da paesi che, ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] generale, approva il budget biennale e stabilisce l’entità dei contributi che i membri devono versare. Inoltre approva le Oman, PaesiBassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, RegnoUnito, Repubblica ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...