Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] nuove sfide alla sicurezza che minaccino la fondamentale sicurezza deipaesi membri o dell’Alleanza nel suo complesso». La Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il RegnoUnito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] il RegnoUnito di Danimarca vanta l’autosufficienza energetica: la presenza di giacimenti di gas e di petrolio nel Mare del Nord, infatti, permette al paese di soddisfare il bisogno energetico nazionale e di esportare gas nei PaesiBassi, Germania ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] il tasso di alfabetizzazione risulta minore rispetto alla media deipaesi sub-sahariani. Si registrano inoltre delle forti discrepanze anche i rapporti con altri paesi europei, come il RegnoUnito e i PaesiBassi. Le esportazioni si concentrano invece ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] il Ghana un paese con cui i donatori internazionali – tra cui in particolare Stati Uniti e RegnoUnito, il principale speranza di vita alla nascita (62 anni) risentono positivamente deibassi tassi di diffusione dell’Hiv (circa il 2%). La ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] è stata favorita anche dall’aumento dei consumi interni (favoriti da un basso tasso di disoccupazione), dagli investimenti 1971 con RegnoUnito, Australia, Nuova Zelanda e Singapore e pensato per favorire un intervento coordinato tra i paesi membri in ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] territorio e nei propri fondali marini, la Norvegia è uno deipaesi con il più alto pil pro capite al mondo, con un prevalentemente dirette verso paesi dell’Europa settentrionale e centrale, come RegnoUnito, Germania e PaesiBassi, sono costituite ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il RegnoUnito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] largamente, conquistando il 45% dei voti, mentre il partito populista bassi. Il paese fa parte del Patto delle cinque potenze, che, istituito nel 1971, costituisce un meccanismo di cooperazione militare tra Australia, Malaysia, Singapore, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] cadenza irregolare, e sono convocati soltanto quando la maggioranza deipaesi membri lo ritiene necessario. L’ultimo summit ha Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] concessi all’interno deipaesi industrializzati, che penalizzano le esportazioni agricole deipaesi in via di PaesiBassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, RegnoUnito, ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] Complici di tali progressi la sempre maggiore attenzione per la tutela dei diritti umani e la fine del bipolarismo, che ha determinato Nigeria, Norvegia, PaesiBassi, Panamá, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...