Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] migratorio e a sostenere la dignità umana e il benessere dei migranti. Ove possibile, cerca inoltre di facilitare il rimpatrio , Nuova Zelanda, PaesiBassi, Pakistan, Panamá, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] è a capo di quest’organo, è nominato dal Consiglio dei governatori e ricopre anche la carica di rappresentante legale dell’ , Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] essere competitiva a livello internazionale e superare le debolezze dei singoli stati.
Nel 1962 sei paesi europei, Belgio, Francia, Germania, Italia, PaesiBassi e RegnoUnito, più il Canada, istituirono l’European Launcher Development Organisation ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] facilitare la cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali deipaesi membri.
La Banca è una società per azioni con , Nuova Zelanda, Norvegia, PaesiBassi, Filippine, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Russia ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] 21 membri originari si sono poi aggiunti altri 12 stati, l’ultimo dei quali – Cuba – ha ratificato il Trattato nel 2002.
Le principali finalità – RegnoUnito, PaesiBassi, Francia e Stati Uniti. Il secondo è stato siglato e ratificato da paesi che, ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo Messico (6,912%) e PaesiBassi, Panamá, Paraguay, Perù, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Dominicana, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , approva il budget biennale e stabilisce l’entità dei contributi che i membri devono versare. Inoltre approva le Oman, PaesiBassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, RegnoUnito, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] deipaesi sconfitti e deipaesi coloniali minori, tra cui l'Italia - furono per molti anni pressoché nulli. Rimaneva invece un margine di influenza per Francia e RegnoUnito , Germania Federale, Belgio, PaesiBassi e Lussemburgo), avevano concordato, ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] lavorazione e dal traffico all’interno deipaesi andini per la cocaina destinata all’ del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, RegnoUnito e Italia) hanno ora in Spagna e Portogallo; a nord, nei PaesiBassi e in Belgio. La Colombia rimane la ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] multiculturale adottata dal RegnoUnito dopo la perdita dell di Theo Van Gogh e Pym Fortuyn nei PaesiBassi, l’attentato alla metropolitana di Londra, la di dialogare con gli altri perché gelosi custodi dei propri valori, che al più possono coesistere ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...