CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Durante il suo brevissimo pontificato - Urbano VII regnò infatti soltanto dodici giorni, tra il 15 si fosse, poco più tardi, unito anche il cardinale Ascanio Colonna, di rilievo. Nei riguardi della situazione deiPaesiBassi, il papa si dimostrò, sin ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] che avevano trovato un rifugio nel regnodeiPaesiBassi, da Vadier (divenuto ormai suo commissaires aux armées sous le Directoire, Paris 1941, ad Indicem, e Unità batava e unità italiana all'epoca del Direttorio, in Arch. stor. ital., CXIII ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d'oro. La , duca d'Alençon, si era unito ai protestanti. Enrico III, condizionato dalla il 1578, istruzioni ai vescovi deiPaesiBassi affinché esortassero i cattolici a non ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] PaesiBassi, in Belgio, a Lisbona, a Vienna e a Colonia. Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente uno dei e V. Siedlecki di Belz, greco-unito), raccomandando loro di non evadere dalla ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] concilio ai principi della Germania settentrionale, deiPaesiBassi e della Renania, sia cattolici che Turchi, che minacciavano Venezia nel regno di Cipro, e secondariamente di l'intero complesso asburgico avrebbe unito le sue forze con quelle ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] libertà di coscienza ai cattolici delle Province Unite. Perciò dopoché il 1° nov. ristabilimento del S. Uffizio nel Regno. Le sue pressioni furono vane XI specialmente per i rapporti con i giansenisti deiPaesiBassi e per le vertenze tra la S. Sede ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] del 1814 il patrimonio della sua famiglia, unito durante il periodo francese al Regno italico, era tornato di nuovo a far B. fu inviato quale ministro plenipotenziario presso la corte deiPaesiBassi; le credenziali di nomina del 20 nov. 1820 furono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] unito da legami di parentela o di affinità alle maggiori famiglie europee, da quella reale di Francia a quella dei novembre, investito da Urbano VI del Regno di Sicilia il 1º giugno 1381, nunzi in Inghilterra, Fiandra e PaesiBassi Jean de Cros, e in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Piemonte. Ed è molto meglio aver uno Stato unito tutto, come è questo di qua da' dei motivi ispiratori della precedente alleanza con la Spagna e con il periodo di maggior fulgore del regno fra le Fiandre e i PaesiBassi) per un'offensiva concertata ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] per la Francia, i PaesiBassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con obiettivo era il mantenimento dell'unità ecclesiastica; l'editto di convocazione M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986; L'età dei Della Rovere, I-II, in Atti e memorie della Soc. ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...