Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] il proprio budget (da 1,3 a 2,03 miliardi di dollari fra 2012 e 2014). Il 97% dei fondi , Lesotho, Lettonia, Liberia, Libia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Perù, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per , Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per , Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Libia, è di presentare dimensioni numeriche e qualitative molto maggiori delle effettive capacità didi qualsiasi paese, si è poi diffuso in registri di territori particolari (come per es. quello dell'isola di Man, facente parte del RegnoUnito ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] di mano d'opera dovuti allo sviluppo della produzione capitalistica dopo l'introduzione della macchina. A ingrossare il flusso degli emigranti dal RegnoUnito 1931-33, 820 famiglie sono state collocate in Libia, specie a Barce (Cirenaica).
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di leva). In entrambi i casi il sistema prevede il reclutamento di donne fra i professionisti. Stati Uniti e RegnoUnito italiani di avere una propria aviazione. Conseguentemente l'aviazione di Marina, che aveva operato sia nella guerra diLibia sia ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] statali predisposti per stimolare la valorizzazione delle singole regioni.
In ordine di tempo i primi provvedimenti a sfondo regionale sono stati presi nel RegnoUnito all'epoca della grande crisi del 1929, la quale esercitò movimenti depressivi ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] successive al 2008: quella libica del 2011 (v. Libia) e quella siriana (v. Siria), che ha provocato Italia e il UK independence party (UKIP) nel RegnoUnito, ovvero nuove formazioni di sinistra, come il partito antiausterity SYRIZA, giunto al potere ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del regnodi Diocleziano, diventa sempre più diffusa la presenza nelle città liberedi correctores di rango consolare Antonio, tornò sotto il controllo romano (e fu unitadi nuovo alla Cilicia) dopo la battaglia di Azio vinta da Ottaviano. Nel 22 a.C ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] liberale(342). La guerra diLibia, la crisi balcanica e regno d'Italia, Vicenza, 8-10 giugno 1966, Vicenza 1969, pp. 23-43; Silvio Lanaro, Dopo il '66. Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...