Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] voti a favore, 21 astensioni e 7 voti contrari (Cina, Libia, Iraq, Israele, Stati Uniti, Qatar e Yemen), è entrato in vigore il 1.7. del Consiglio – Cina, Francia, RegnoUnito, Russia e Stati Uniti – un potere di veto), la giurisdizione si estende ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] di settore.
La successiva adesione, avvenuta nel 1973, di paesi a forte tradizione peschereccia quali RegnoUnito, , Egitto, Francia, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Romania, Serbia e Montenegro, ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] della Carta sugli impegni in materia di protezione della libertà personale posti in capo al RegnoUnito dalla C. eur. dir. uomo all’operazione armata con fini di protezione della popolazione civile in Libia autorizzata con la ris. 1973 ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] di Vienna alla Serbia – tra il 31 luglio e il 4 agosto si mobilitassero la Russia, la Germania, la Francia e il RegnoUnito L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, I, Dalla guerra diLibia alla Grande Guerra, Milano 1968, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] regionali in materia di accoglienza e integrazione). Nella giurisprudenza C. eur. dir. uomo si vedano ad es. 23.2.2010, Hirsi Jamaa e altri c. Italia, (respingimenti in Libia) e 16.3.2010, Carlson e altri c. RegnoUnito, (prestazioni sociali). Per ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] nel novembre del 1949 al riconoscimento dell’indipendenza della Libia a partire dal 1952 e all’amministrazione fiduciaria italiana vertice di Santa Margherita Ligure del febbraio di quell’anno, sicuramente più distesi i rapporti con il RegnoUnito e ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] di Spagna.
Il bisnonno da parte del padre, Luigi Filippo d’Orléans, fu il ‘re cittadino’ al potere in Francia dal 1830 alla rivoluzione del febbraio 1848, in seguito alla quale gli Orléans ripararono, come già a inizio Ottocento, nel RegnoUnito ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] il conflitto, scoppiato nell’estate di quello stesso anno, fra RegnoUnito, Francia e Germania e il , come potrebbe essere studiato (Pavia 1932); Prodromo della fauna della Libia (Pavia 1934); Missione biologica nel paese dei Borana, I, Condizioni ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] 1883) e inviato a Newcastle, nel RegnoUnito, per supervisionare i lavori di costruzione del materiale e delle armi subacquee Millo, ex ministro, senatore del Regno ed eroe della guerra diLibia, che godeva di grande simpatia nell’opinione pubblica e ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] . Il contratto per la fornitura di 28 motonavi da carico e 50 pescherecci al RegnoUnito, stipulato nel 1940 da Sacerdoti, ripristinare le comunicazioni marittime tra Italia e Libia si decise di costruire dodici sommergibili da carico destinati a ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...