Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Caltabellotta, si rompe l’unità dell’antico Stato normanno: la Sicilia va agli Aragonesi e il Napoletano agli Angioini.
Il Regnodi , sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di difesa stilato con il RegnoUnito nel 1964 e allontanò da M. il comando navale URSS; nel 1984 fu firmato un trattato quinquennale di collaborazione con la Libia. Mintoff si ritirò nel 1984, sostituito da ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ’ONU sulla sorte delle ex colonie italiane: la Libia divenne indipendente nel 1951 quale Regno federale; l’Eritrea fu unita nel 1952 all’Etiopia in forma federativa, ma poi privata di qualunque autonomia (avrebbe acquistato l’indipendenza nel 1993 ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] , Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e RegnoUnito,) e due Stati nordamericani (Canada e Stati Uniti). Nel corso degli anni il numero in Libia dagli Stati membri, in attuazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite 1973 ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di isotopi di idrogeno.
Nel 1949 l’URSS sperimentava un proprio ordigno e diveniva la seconda potenza nucleare, seguita poi da RegnoUnito nucleari (Algeria, Corea del Nord, Iran, Iraq, Libia e Siria) e 5 avevano interrotto la ricerca (Argentina ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] di m3 annui), gli USA (541 miliardi di m3 annui), Canada (182 miliardi di m3 annui), RegnoUnito (108 miliardi di m3 annui) e Algeria (87 miliardi di delle importazioni, con la Norvegia e la Libia. Funzionale a questa strategia è stata la ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande esperienza di convivenza e diunità politica fra cristiani e la si può riconoscere, riguarda, in effetti, il RegnoUnitodi Gran Bretagna (comprendente Inghilterra e Scozia) e Irlanda, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Membro del Commonwealth, il RegnoUnitodi Gran Bretagna e Irlanda del Nord manca di una Costituzione scritta; il diretto per quattro anni.
Capo di Stato: Gyude Bryant
Indicatori economico-sociali
Libia
Regime autoritario ispirato al nazionalismo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] più attivi si svolgono con la Francia, gli Stati Uniti, la Rep. Fed. di Germania, il RegnoUnito e l'Italia.
Bibl.: Y. Barbaza, le mentre l'indipendenza delle Canarie è appoggiata da Algeria e Libia. Il Patto iberico, che legava la S. al Portogallo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] secondo i moderni studiosi di cronologia, verso il 2875 a. C. (v. Ed. Meyer, Die ältere Chronologie, Stoccarda e Berlino 1925, p 39).
Mêne (Mēnēs dei Greci) è, secondo i monumenti e secondo la tradizione, il primo sovrano del regnounito. A lui si fa ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...