Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] , Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e RegnoUnito,) e due Stati nordamericani (Canada e Stati Uniti). Nel corso degli anni il numero in Libia dagli Stati membri, in attuazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite 1973 ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di isotopi di idrogeno.
Nel 1949 l’URSS sperimentava un proprio ordigno e diveniva la seconda potenza nucleare, seguita poi da RegnoUnito nucleari (Algeria, Corea del Nord, Iran, Iraq, Libia e Siria) e 5 avevano interrotto la ricerca (Argentina ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] di m3 annui), gli USA (541 miliardi di m3 annui), Canada (182 miliardi di m3 annui), RegnoUnito (108 miliardi di m3 annui) e Algeria (87 miliardi di delle importazioni, con la Norvegia e la Libia. Funzionale a questa strategia è stata la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (ala di manovra) a vantaggio dell'occupazione dell'Alsazia-Lorena, tanto più che dal 1911 (guerra diLibia) non potuto ricorrere largamente ai crediti esteri; 1:11 per il RegnoUnito; di 1:16 per la Germania.
Dagli stati belligeranti la necessità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Ely (1071) e col trattato concluso con Malcolm di Scozia (1072) Guglielmo si trovò finalmente le mani libere per organizzare il regno resistenze del particolarismo scozzese, crea il nuovo RegnoUnitodi Gran Bretagna, nel quale le due parti dell ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] Libia fu rilevata alla scala di 1:25.000 il territorio dell'oasi di Tripoli e alla scala di 1:100.000 quello di tutta valore geometrico e per la copia dei particolari rappresentati.
RegnoUnitodi Gran Bretagna e Irlanda. - Per il territorio della ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande esperienza di convivenza e diunità politica fra cristiani e la si può riconoscere, riguarda, in effetti, il RegnoUnitodi Gran Bretagna (comprendente Inghilterra e Scozia) e Irlanda, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Membro del Commonwealth, il RegnoUnitodi Gran Bretagna e Irlanda del Nord manca di una Costituzione scritta; il diretto per quattro anni.
Capo di Stato: Gyude Bryant
Indicatori economico-sociali
Libia
Regime autoritario ispirato al nazionalismo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] più attivi si svolgono con la Francia, gli Stati Uniti, la Rep. Fed. di Germania, il RegnoUnito e l'Italia.
Bibl.: Y. Barbaza, le mentre l'indipendenza delle Canarie è appoggiata da Algeria e Libia. Il Patto iberico, che legava la S. al Portogallo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] secondo i moderni studiosi di cronologia, verso il 2875 a. C. (v. Ed. Meyer, Die ältere Chronologie, Stoccarda e Berlino 1925, p 39).
Mêne (Mēnēs dei Greci) è, secondo i monumenti e secondo la tradizione, il primo sovrano del regnounito. A lui si fa ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...