SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] più attivi si svolgono con la Francia, gli Stati Uniti, la Rep. Fed. di Germania, il RegnoUnito e l'Italia.
Bibl.: Y. Barbaza, le mentre l'indipendenza delle Canarie è appoggiata da Algeria e Libia. Il Patto iberico, che legava la S. al Portogallo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] paesi di destinazione sono, in ordine decrescente, Canada (21% del valore), Giappone (12%), Messico, RegnoUnito e aveva spinta a un continuo confronto con la Libia, accusata con l'Iran di aiutare i terroristi palestinesi. L'intrico mediorientale ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] avuto per unificare la Libia con l'Egitto. Ma di gran lunga maggior portata ha l'Organizzazione per l'Unità Africana (OUA), fondata ad diventate lingue d'uso nei possedimenti della Francia e del RegnoUnito. Questo si spiega col fatto che in A. non ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] riscontrano pure nel RegnoUnito (1,3‰), Svezia (0,9‰), Francia (3,10to) e Svizzera (3,6‰), mentre al di sopra della media di persone residenti nelle ex colonie europee e particolarmente in Francia dall'Algeria e dall'Indocina, in Italia dalla Libia ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] consistenti avvengono con RegnoUnito, India, Cina, Rep. Fed. di Germania, Unione di una larga autonomia. L'annuncio di un progetto di federazione con l'Egitto e la Libia e ragioni di ordine interno spinsero nel luglio 1971 un gruppo di ufficiali di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] pone la disponibilità a partecipare all’operazione di pace in Libano e il tentativo di mediazione tra Siria e Israele. Ankara Francia, Italia e RegnoUnito (alla firma prese parte anche il Giappone). Con il Trattato di Sèvres venivano dunque definiti ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] Gas Pipeline il gas egiziano giunge in Giordania, Siria e Libano e in prospettiva dovrebbe arrivare anche in Turchia. A partire potenze come il RegnoUnito, l’Unione Sovietica e da ultimo gli Stati Uniti lo hanno considerato di grande importanza nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] come Algeria, Nigeria e Libia. Il paese ha tuttavia attuato un ambizioso programma di investimenti nel settore delle energie ’avanguardia in Europa, se si pensa che il RegnoUnito, a fronte di un aumento della bolletta elettrica del 14% negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] il regime segregazionista di Ian Smith proclamò la propria indipendenza dal RegnoUnito tramite una Unilateral Declaration .
La situazione di isolamento internazionale ha portato all’avvicinamento con alcuni partner, come la Libiadi Gheddafi (il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] totale. Il RegnoUnito, in modo meno esplicito, scopriva poco a poco di non avere più lo status di grande potenza 24 Stati: 8 arabi (Arabia Saudita, Egitto, ‛Irāq, Giordania, Libano, Libia, Sudan, Yemen); 3 dell'Africa Nera (Etiopia, Liberia e Costa ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...