Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] in sedi bilaterali. Bisogna ricordare che in Libano i musulmani sunniti non sono la comunità maggioritaria di materiale bellico da Francia, RegnoUnito e Stati Uniti sono drasticamente diminuite.
Tuttavia nell’ottobre 2010, al termine di tre anni di ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] Situata al centro tra Iraq, Turchia, Libano, Israele e Giordania, la Siria ha sempre giocato un ruolo di fondamentale importanza nella definizione degli equilibri regionali. Prima di essere spartita tra RegnoUnito e Francia in seguito al cosiddetto ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] di no fly zone unitamente al bombardamento di obiettivi militari e strategici da parte di alcuni paesi occidentali, come Francia, RegnoUnito e Stati Uniti, e di la Libia ha scelto di rinunciare ai suoi programmi di sviluppo di armi di distruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] di mediazione è stato inoltre svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia parlare di una ‘Somalia internazionale’. Le più importanti comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, RegnoUnito, ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] come Algeria, Nigeria e Libia. Il paese ha tuttavia attuato un ambizioso programma di investimenti nel settore delle energie ’avanguardia in Europa, se si pensa che il RegnoUnito, a fronte di un aumento della bolletta elettrica del 14% negli ultimi ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] , nei primi mesi del 2011, di intervenire in Libia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere la popolazione civile non Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] regime segregazionista di Ian Smith proclamò la propria indipendenza dal RegnoUnito tramite di sostegno diretto all’azione del nuovo governo.
La situazione di isolamento internazionale ha portato all’avvicinamento con alcuni partner, come la Libia ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] Uniti, il RegnoUnito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali nei precedenti decenni si erano aggiudicati ampi titoli di aumento di produzione sufficiente a colmare il vuoto causato dalla riduzione del 75% della produzione petrolifera della Libia, ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] altri alleati statunitensi) contro l’Iraq di Saddam Hussein.
2011, Libia: operazione ‘Odyssey Dawn’, sotto la cornice della NATO ma guidata principalmente da Francia, RegnoUnito e Stati Uniti, per l’imposizione di una no-fly zone sullo spazio ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Kuwait, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Polonia, Portogallo, Qatar, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...